Dizionario della resilienza

cover-silini-covid-2-defi-media.jpg

Guida pratico-poetica alla sopravvivenza in tempo di coronavirus
A cura di Carlo Silini
Testi di Carlo Silini e Lorenzo Pezzoli
Edito da Gabriele Capelli Editore
ISBN 978-88-31285-27-8
Scaricabile gratuitamente

L’eBook Dizionario della resilienza si presenta sotto forma di guida pratico-poetica alla sopravvivenza in tempo di coronavirus: una lettera e una riflessione al giorno.

Questi testi seguono il Dizionario minimo del coronavirus. Dietro le parole del contagio, scritto da Carlo Silini.

Il testo è tratto dalla rubrica originalmente pubblicata sul quotidiano Il Corriere del Ticino dal 19 novembre al 15 dicembre 2020.

Maggiori informazioni e link per il download sul sito di Gabriele Capelli Editore.

"La cura di chi narra" (corso con Giulio Mozzi, primavera 2021)

corso mazzi.jpg

La Photo Ma.Ma. Edition di Minusio organizza, in collaborazione con la Bottega di narrazione di Milano, il quarto laboratorio di scrittura che si terrà anche quest’anno a distanza, ma sempre… “dal vivo!”. Vale a dire che le lezioni (in programma durante quattro fine settimana nella primavera del 2021) saranno in diretta, come in una vera aula, solo che avverranno nel mondo virtuale.

Maggiori informazioni: La cura di chi narra – Scrittura e narrazione (wordpress.com)

Volantino in PDF

L'incendio del mare

copertina ufficialeL'incendio del mare.jpg

di Giovanni Soldati
Editore: Fontana Edizioni
72 pagine
Formato 13x20
Prezzo: fr 16.00
ISBN: 978-88-8191-580-4

L'incendio del mare costituisce una piccola antologia di 7 racconti che esplorano territori fisici e mentali. Racconti fulminanti, a volte spiazzanti, sempre in bilico sul filo sottile delle emozioni.

In questa raccolta vi hanno trovato spazio: “Equilibrio”, “A due dita dal cielo”, “Riscatto”, “Il tassello mancante”, “Senza voce”, “L'incendio del mare”, il quale presta il titolo a tutta la raccolta, e “La barchetta di carta”. Quest'ultimo racconto rappresenta di fatto la genesi del personaggio della commissaria Adriana Veri presente negli ultimi romanzi di Giovanni Soldati, scrittore di Novazzano non nuovo alla collaborazione con le Edizioni Fontana.

Come dice l'autore: "Si tratta di un'operazione a cuore aperto, un viaggio sul filo dei ricordi e delle emozioni".

Annunciati i vincitori del concorso di Altroquando, patrocinato da ASSI

altroquando_logo.jpg

L’associazione Altroquando ha comunicato i nomi dei vincitori del primo concorso di scrittura per racconti appartenenti al genere fantastico. L'iniziativa, organizzata con il patrocinio dell’ASSI, ha visto tra i finalisti anche un nostro associato: Luca Brunoni. Ecco la classifica completa:

Primo classificato

"La quarta Roma" di Luca Nisi (Roma)

Secondo classificato

"Fenice" di Martha Castellani (Rovio)

Terzo classificato

"Armi pari" di Luca Brunoni (Neuchâtel)

Menzione speciale della giuria

"Nuovo inizio" di Chiara Cattozzi (Roma)

Giuria:

Marco Manetti

Barbara Bottazzi

Yuksel Degabriel

Paolo Vandoni

A tutti i partecipanti, il ringraziamento e i complimenti da parte del nostro sodalizio.

Maggiori informazioni su www.altroquando.ch

Dario Galimberti si distingue al premio Giallo Ceresio con "Un'ombra sul lago"

Il nostro associato Dario Galimberti si è distinto due volte all'ultima edizione di Giallo Ceresio, svoltasi a novembre. Con il romanzo Un'ombra sul lago (edito da Libromania) si è infatti aggiudicato il "Premio speciale Laghi" e ha conquistato il secondo posto nella sezione romanzi editi. A lui, le congratulazioni da parte di ASSI.

premio galimberti.jpg

Il bambino lucertola

bambino lucertola_todisco.jpg

di Vincenzo Todisco
Editore: Armando Dadò Editore (per la versione in lingua italiana)
Pagine: 184

Ripa sarebbe un posto sicuro, ma il bambino lucertola vive nel Paese d’accoglienza, dove è costretto a rimanere nascosto. A Ripa invece, da Nonna Assunta, dove c’è una casa che attende di essere finita, il bambino lucertola corre dietro al pallone, va a caccia di vespe e passa da un abbraccio all’altro. In questo romanzo sconvolgente, Vincenzo Todisco racconta attraverso lo sguardo di un bambino le vicissitudini di una vita clandestina in un caseggiato pieno di vita, segnata dall’estro infantile e da un’amicizia segreta.
Nominato per il Premio svizzero del libro 2018.

Vincenzo Todisco ha esordito come scrittore nel 1999 con la raccolta di racconti Il culto di Gutenberg presso le edizioni Dadò. In seguito sono usciti per Casagrande i romanzi Quasi un western (2003), Il suonatore di bandoneón (2006), Rocco e Marittimo (2011) e, ancora per Dadò, i racconti Il vento freddo dell’Altipiano (2015). Tutti i suoi libri sono stati tradotti in tedesco e hanno ricevuto numerosi riconoscimenti. Nel 2018 Todisco ha pubblicato per l’editore Rotpunktverlag Das Eidechsenkind, il suo primo romanzo in lingua tedesca, finalista al Premio svizzero del libro 2018. Questa è la versione italiana del romanzo ad opera dello stesso Todisco.

"Sei oggetti in cerca di autore" con Flavio Stroppini e Mario Casella

La Casa della letteratura per la Svizzera italiana, Gabriele Capelli Editore e l’Associazione svizzera degli scrittori di lingua italiana hanno presentato l’evento online “Sei oggetti in cerca di autore” il 25 novembre 2020, sostituendo così la serata "Le geografie degli alfabeti: il viaggio nella narrazione di viaggio" in programma a Lugano.

Protagonisti Flavio Stroppini (creatore di narrazioni per radio, teatro, Tv ed editoria) e Mario Casella (giornalista-documentarista, alpinista e scrittore), che hanno parlato di scrittura, di viaggio e dei loro ultimi due romanzi: Sotto il cielo del mondo (Gabriele Capelli editore) e Oltre Dracula (Ediciclo editore). Moderatore: Mattia Bertoldi

"Era meglio il libro" con Davide Staffiero e Giovanni Valerio

La Libreria del Tempo e l’Associazione svizzera degli scrittori di lingua italiana hanno presentato l’evento “Era meglio il libro” il 22 ottobre 2020 a Savosa. Protagonisti lo scrittore Davide Staffiero e il giornalista Giovanni Valerio, che ci hanno raccontato l'affascinante rapporto tra letteratura, cinema e televisione. Moderatore: Mattia Bertoldi

"Dalla penna al microfono" con Sebalter, Andrea Bignasca e Leo Pusterla

La Libreria del Tempo e l’Associazione svizzera degli scrittori di lingua italiana, in collaborazione con il Municipio di Vezia, hanno presentato l’evento “Dalla penna al microfono” il 10 settembre 2020 a Vezia. Protagonisti i cantautori Sebalter, Andrea Bignasca e Leo Pusterla che ci hanno raccontato come nascono le loro canzoni. L’incontro è stato moderato da Mattia Bertoldi.