Premio Antonio Fogazzaro 2018, undicesima edizione
/Due bandi di concorso: poesia e racconto.
Tutte le informazioni sono qui: www.premioantoniofogazzaro.it
Associazione Svizzera degli Scrittori di lingua Italiana
Due bandi di concorso: poesia e racconto.
Tutte le informazioni sono qui: www.premioantoniofogazzaro.it
Alla scrittrice ticinese Anna Felder (80 anni) è stato attribuito il Gran Premio svizzero di letteratura 2018. Le motivazioni della giuria sottolineano l’originalità dell'opera, impregnata di umanità e di umorismo, come indica una nota odierna dell’Ufficio federale della cultura.
Ad altri sette scrittori sono stati assegnati 25 mila franchi a testa per opere stampate l’anno scorso nell’ambito del Premio svizzero di letteratura. Tra i premiati figura il ticinese Fabiano Alborghetti di Rancate con "Maiser", romanzo in versi edito in Italia da Marcos y Marcos.
La consegna dei riconoscimenti è prevista per il prossimo 15 di febbraio alla Biblioteca nazionale di Berna.
http://www.premiletteratura.ch/it/premi-svizzeri-di-letteratura-2018/
Oggi 5000 creatori di cultura hanno deciso di portare all’attenzione dell’opinione pubblica il loro appello, affinchè la popolazione il 4 marzo voti NO alla pericolosa iniziativa No Billag. Tra loro si annoverano nomi conosciuti come quello della regista Fulvio Bernasconi, della musicista Marco Zappa e dell’autrice Anna Felder.
Mediante questo appello 5'000 creatori di cultura appartenenti a tutti i generi artistici si dichiarano a favore della molteplicità culturale e contro No Billag: musicisti, attori, autori, traduttori letterari, operatori del cinema, cabarettisti, speaker, ballerini – sia dilettanti che professionisti.
Il Quotidiano parte alla scoperta della “Svizzera che pensa, scrive e sogna in italiano”. Prendendo spunto dalla celebre frase di Ignazio Cassis, espressa al momento della sua elezione in Consiglio federale, Michele Trefogli ci porta in viaggio attraverso il paese per scoprire storie di italianità. Quattro reportage attorno alla cultura e alla lingua di Dante, in onda da martedì 2 gennaio a venerdì 5 gennaio
Continua a leggereASSI - Associazione Scrittori Svizzera Italiana
La nostra ultima pubblicazione: un file PDF di 40 pagine dedicate ad autrici e autori della Svizzera italiana capaci di superare barriere e confini, pubblicando in Italia e nella Svizzera interna. Quattordici storie ricche di informazioni e suggerimenti. Scaricala gratuitamente cliccando qui.
Seguite l'attività di ASSI anche su Facebook, oppure inviateci le vostre richieste, le notizie e le segnalazioni che vorreste pubblicare sul sito ASSI. Vi risponderemo al più presto.
Quota sociale
Soci attivi: 80 CHF.
Soci sostenitori: 100 CHF e più.
Il versamento della quota dà diritto:
- a essere coinvolto nelle attività di ASSI
- a utilizzare i canali associativi (sito, FB) per l'annuncio di attività editoriali e appuntamenti pubblici
- a inserire le opere nel catalogo web.
Libero sostegno
Per aiutare l'ASSI, è possibile versare un libero contributo sul seguente conto: CH79 0900 0000 6900 6884 9.
Ufficio stampa e segretariato
Francesca Rossini
Laboratorio delle Parole
francesca.rossini@laboratorio
delleparole.net
mobile: 077 417 93 72
Indirizzo postale per corrispondenza
Francesca Rossini / ASSI
c/o Casa della Letteratura per la Svizzera italiana
Viale Stefano Franscini 9
CH-6900 Lugano