Incontro "La bicicletta istriana"

Gentili Signore, egregi Signori,
cari soci Assi, cari amici,

continuano gli appuntamenti con le Letture al Parco Scherrer organizzate dall’Associazione Scrittori della Svizzera Italiana.

Domenica 21 giugno alle 10:30, nella splendida cornice dei giardini di Morcote, Barbara Raveglia incontra Manuela Balanzin per parlare del suo nuovo libro: “La bicicletta rossa. Una storia istriana dal 1939 al 1945”.

L’autrice, di origini istriane, si è trasferita da bambina con la famiglia a Roveredo, in Mesolcina, dove il padre è stato per un ventennio medico condotto. Il romanzo, liberamente ispirato a vicende famigliari accadute in Istria, alla Risiera di san Sabba a Trieste e in un campo di prigionia in Baviera, nasce sulla scorta di un documentario radiofonico realizzato nel 2004 dalla stessa autrice per la trasmissione Laser di Rete Due.
Per l’occasione, Manuela Balanzin affrontò un viaggio, al contempo fisico e della memoria, fino al Lager di Flossenbürg in Baviera, dove fu deportato e morì, il 13 marzo 1945, a pochi giorni dalla fine della guerra, lo zio paterno Silvano, allora diciottenne.
La bicicletta rossa restituisce al lettore una serie di episodi, dialoghi e momenti di una famiglia come tante, confrontata con la tragedia della Guerra, e rappresenta al contempo un omaggio profondo all’Istria, una terra che la stessa autrice definisce “bella come una rosa ma piena di spine”.

L'ingresso al Parco è gratuito per i soci Assi con tessera; se dovesse essere brutto tempo, l'incontro si svolgerà nella vicina sala comunale.

Gente di Brissago

Di Arnaldo Alberti

Narrativa Meledoro – Mimesis Edizioni 2015

 

Con Gente di Brissago Arnaldo Alberti scrive un romanzo storico che, in grande sintesi, dà l’immagine del tempo in cui viviamo. Diviso in tre parti: la prima rivisita il personaggio e l’epoca di Carlo Borromeo ed è dedicata a tutti i preti cattolici che desiderano sposarsi. La seconda, con una lettura delle ragioni dell’edificazione dei Sacri Monti in un periodo marcato dalla Controriforma, è destinata genericamente a chi ragiona e non è d’accordo e la terza, dedicata dall’autore a sua madre, esprime la profonda sofferenza e il disagio provocati dall’inserimento di una enorme fabbrica e dalla contemporanea edificazione di un Grande Albergo di lusso in un paese piccolo, abitato da contadini, pescatori e perennemente orfano dei suoi emigranti. Muovendosi tra cronaca e storia Alberti si mostra tenero per i vinti e spietato per i vincitori. L’impianto narrativo, la varietà dei temi e il felice incontro di differenti stili testimoniano lo straordinario talento creativo dell’autore e superano, in modo emblematico, i confini temporali e spaziali di un mondo solo apparentemente circoscritto.

 

Dal sito dell’editore: Mimesis Edizioni 

Incontro "Dalla carta all'immagine"

Gentili Signore, egregi Signori, cari soci Assi, cari amici,

domenica 7 giugno, ci sarà il secondo incontro al parco Scherrer, organizzato con la consulenza e supervisione di ASSI.

Successo per il primo incontro del ciclo Letture al Parco tenutosi domenica 24 maggio con Rodolfo Fasani, poeta e vicepresidente ASSI, e con lo scrittore ed editore Andrea Paganini. Un inaspettato sole ha reso la cornice del parco Scherrer ancora più suggestiva.

Il prossimo appuntamento è per domenica 7 giugno alle 10.30 con "Dalla carta all’immagine". Manuela Mazzi, giornalista e autrice dialoga con Diego Bernasconi, commediante e autore. (In caso di brutto tempo la lettura si svolgerà nella vicina sala comunale).

L'ingresso al Parco è gratuito per i soci Assi con tessera. Colgo l'occasione per ricordarvi anche l'appuntamento successivo, che sarà domenica 21 giugno La bicicletta rossa. Incontro con l’autrice. con Barbara Raveglia, giornalista culturale e Manuela Balanzin, scrittrice

Arrivederci a domenica, sarà anche una bella occasione per scambiare quattro chiacchiere insieme.

Con i più cordiali saluti.

per la Segreteria Assi
Francesca Rossini