Ventesima edizione del concorso letterario di scrittura "Castelli di carta" (scadenza: 5 maggio 2025)
/Per maggiori informazioni, visitare il sito ufficiale www.castellidicarta.ch
Pietro Masotti premiato alla IX edizione del Premio Biennale Internazionale di poesia e narrativa "Dal Golfo dei Poeti Shelley e Byron"
/Congratulazioni al nostro associato Pietro Masotti, la cui opera (RACCONTI DI MILONGA E DEI SUOI PERSONAGGI: l'altra faccia del tango) si è classificata seconda alla IX edizione del Premio Biennale Internazionale di poesia e narrativa "Dal Golfo dei Poeti Shelley e Byron", patrocinato dalla casa editrice "Il Filo di Arianna".
La sesta edizione del FestivalLibro di Muralto (20-23 marzo + coda il 29 marzo 2025)
/Anche quest’anno, l’ASSI e il FestivalLibro di Muralto tornano a collaborare dall’inizio alla fine della kermesse.
Giovedì 20 marzo, infatti, sarà il nostro associato Giorgio Genetelli a prender parte all’evento “Voci e memorie dalla Valle Maggia” con letture e un suo racconto inedito.
Sabato 29 marzo invece, in occasione della “Coda” del Festival, l’ASSI terrà la sua assemblea annuale a Muralto a partire dalle 11, mentre alle 14 sarà possibile assistere a un incontro con autrici e autori della Svizzera italiana pubblicati in Italia. L’evento vedrà la partecipazione di Nicoletta Bortolotti (socia ASSI) e sarà moderato da Mattia Bertoldi, presidente del sodalizio.
Tutte le informazioni sul sito ufficiale del Festival, www.festivallibro.ch
Chiara cantante e altre capraie
/di Doris Femminis
edito da temposospeso (maggiori informazioni sul sito dell’editore)
Pagine: 260
Prezzo: 18 euro
Romanzo ambientato in valle Bavona, nella Svizzera italiana. Al centro tre generazioni di donne : una saga di fatica, tenacia e ostinazione, tra parti, lavoro e lutti. La vita di una comunità tra il tempo contadino e il secondo dopoguerra, passando per l’emigrazione e la Resistenza. Un affresco del Novecento, una storia schietta e avvincente, nella quale chi abbia vissuto sui monti facilmente potrà riconoscere un po’ della propria terra e il suo volto duro eppure indimenticabile.
“Alcune storie narrate in questo libro sono germogliate dalle testimonianze raccolte, alcune dalla fantasia; ma tutti gli episodi e i dialoghi nascono da una commossa simpatia per le donne, in particolare le capraie, che ho conosciuto e hanno voluto condividere pensieri e ricordi della loro vita tra le montagne.” D.F.