Parco Scherrer 2015
/Per il dettaglio degli incontri, vedi sotto.
Associazione Svizzera degli Scrittori di lingua Italiana
Per il dettaglio degli incontri, vedi sotto.
Letture al Parco – sette matinée al Parco Scherrer
Domenica 30 agosto 2015 dalle 10.30 alle 12.30
Giovanni Soldati, scrittore e insegnante con Mauro Paolocci, libraio, editore Fuoridalcoro e insegnante
Il ciclo Letture al Parco, curate da ASSI - Associazione Scrittori della Svizzera Italiana si conclude la prossimo domenica 30 agosto, alle 10.30, con Incontro “Senza voce”, ispirato all’omonimo racconto lungo di Giovanni Soldati, scrittore e insegnante, che al Parco Scherrer di Morcote sarà in dialogo con Mauro Paolocci, libraio, editore Ed.Fuoridalcoro e insegnante.
“Il sole, rosso come se dovesse vergognarsi, tenta di tuffarsi nello specchio d'acqua scura e gelida del lago ma sa già che non vi riuscirà. Non è un orizzonte piatto di mare nel quale lasciarsi annegare.” ( tratto da “Senza voce”). Un incontro "senza voce" a volte riesce a veicolare le migliori emozioni. La convinzione che si comunichi meglio con i silenzi fa da fondale alla vicenda di Christian Maltese, alias Karenin, personaggio del racconto lungo "Senza voce", pubblicato dalle Edizioni Fuoridalcoro di Mendrisio.
Durante l'incontro si parlerà della genesi del libro e, di rimando, della piccola editoria che viene spesso lasciata senza voce. Troverà spazio pure ciò che ruota attorno al nostro piccolo mondo di progetti e sogni. Di "Senza voce" verranno letti alcuni stralci ma verranno proposti anche brani tratti dalle pubblicazioni precedenti (L'ultima lettera – Una linea sottile – Rotte volutamente perdute – Bellissima come una perla – Muro di vetro.
L'ingresso al Parco è gratuito per i soci ASSI con tessera; se dovesse essere brutto tempo, l'incontro si svolgerà nella vicina sala comunale.
Letture al Parco è il ciclo di incontri letterari curati da ASSI, in occasione degli eventi per i 50 anni del Parco Scherrer e organizzati dal Comune di Morcote.
Ingresso: adulti chf 7 ; ragazzi fino a 16 anni chf 2; AVS / studenti chf 6 - Soci ASSI , con tessera, gratuito - Informazioni sul sito di Morcote Turismo www.morcoteturismo.ch e www.assi-ti.ch
Per ogni altra informazione si veda il programma generale degli eventi per i 50 anni del Parco Scherrer
Segreteria ASSI e ufficio stampa: Francesca Rossini - Laboratorio delle Parole
francesca.rossini@laboratoriodelleparole.net ; mob: 077 417 93 72
Cos'hanno in comune il massiccio del San Gottardo e un caveau stracolmo di lingotti d'oro? In apparenza niente, se non fosse che è proprio nella montagna sopra ad Airolo che la più grande banca della Svizzera ha nascosto il suo tesoro, credendolo al sicuro.
Peccato che la banca in questione non abbia fatto i conti con lo scavo della galleria ferroviaria del 1882 e del tunnel di AlpTransit e con una cricca di criminali, avventurieri e disperati, pronti a tutto, perfino ad ammazzare, per trovare l'oro..
Si gioca attorno a questa trama il romanzo "Una montagna d'oro" edito dalla Progetto Stampa Chiasso dell'esordiente scrittore ticinese Andrea Bertagni, 38enne di Pregassona, nato a Mendrisio, già giornalista al Giornale del Popolo e ora all'Associazione industrie ticinesi (AITI).
Un po' a tinte Western e un po' a tinte Noir, il romanzo di Bertagni è soprattutto un'avventura piena di colpi di scena, speranze, delusioni, intrighi, omicidi, vendette, amori. Ma soprattutto un'avventura fatta di uomini e di donne, a volte vinti, a volte vincitori, uniti da un passato che non può essere dimenticato e da un presente ancora tutto da interpretare, lasciando in sospeso alcuni interrogativi che solo un finale a sorpresa sarà in grado di svelare.
Riuscirà la banca a mantenere il tesoro al sicuro? O avrà la meglio la fame di denaro, giustizia e rivalsa degli uomini e delle donne che si sono messi sulle sue tracce, con la speranza di dare una svolta alle loro vite e al loro futuro.
(dal sito dell'autore: http://andreabertagni.com)
ASSI - Associazione Scrittori Svizzera Italiana
La nostra ultima pubblicazione: un file PDF di 40 pagine dedicate ad autrici e autori della Svizzera italiana capaci di superare barriere e confini, pubblicando in Italia e nella Svizzera interna. Quattordici storie ricche di informazioni e suggerimenti. Scaricala gratuitamente cliccando qui.
Seguite l'attività di ASSI anche su Facebook, oppure inviateci le vostre richieste, le notizie e le segnalazioni che vorreste pubblicare sul sito ASSI. Vi risponderemo al più presto.
Quota sociale
Soci attivi: 80 CHF.
Soci sostenitori: 100 CHF e più.
Il versamento della quota dà diritto:
- a essere coinvolto nelle attività di ASSI
- a utilizzare i canali associativi (sito, FB) per l'annuncio di attività editoriali e appuntamenti pubblici
- a inserire le opere nel catalogo web.
Libero sostegno
Per aiutare l'ASSI, è possibile versare un libero contributo sul seguente conto: CH79 0900 0000 6900 6884 9.
Ufficio stampa e segretariato
Francesca Rossini
Laboratorio delle Parole
francesca.rossini@laboratorio
delleparole.net
mobile: 077 417 93 72
Indirizzo postale per corrispondenza
Francesca Rossini / ASSI
c/o Casa della Letteratura per la Svizzera italiana
Viale Stefano Franscini 9
CH-6900 Lugano