Incontro "L’ora d’oro"

Letture al Parco – sette matinée al Parco Scherrer

Domenica 24 maggio 2015 - ore 10.30-12.30
Rodolfo Fasani, poeta e vicepresidente ASSI
con Andrea Paganini, scrittore

Letture al Parco è il ciclo di incontri letterari curati da ASSI, Associazione Scrittori Svizzera italiana, in occasione degli eventi per i 50 anni del Parco Scherrer e organizzati dal Comune di Morcote. Agli incontri interverranno, in sette matinée estive, alcuni degli autori dell’associazione in dialogo fra loro e talvolta accompagnati anche da illustri professionisti di altri ambiti, come medici, attori, registi etc., per trascorrere un paio d’ore di ozio, ricco di stimoli in una cornice senza paragoni. 

Il primo degli appuntamenti al Parco Scherrer è per domenica 24 maggio alle ore 10.30, con un dialogo fra Rodolfo Fasani, poeta e vicepresidente ASSI, e lo scrittore ed editore Andrea Paganini. Il vicesindaco Andrea Soldini porterà il saluto del Comune di
Morcote. (In caso di brutto tempo la lettura si svolgerà nella vicina sala comunale).

“L’ora d’oro” è una giovane casa editrice che intende favorire l’incontro tra il mondo letterario italiano e quello della Svizzera italiana. Fondata e diretta da Andrea Paganini – a sua volta scrittore e studioso di letteratura – pubblica prevalentemente opere di narrativa, di poesia e di saggistica. Valorizza sia scrittori svizzeri – come Felice Menghini, Massimo Lardi, Remo Fasani, Egidio Tschudi e i poeti della Svizzera italiana – che autori italiani i quali spesso intrattengono più di un legame con la realtà svizzera, come Ignazio Silone, Piero Chiara, Giovanni Casoli, Arturo Lanocita e, prossimamente, Giovannino Guareschi. Nella convinzione che si possa produrre cultura di qualità anche in un ambito geograficamente marginale come il Grigioni italiano, “L’ora d’oro” opera animata da una forte carica ideale, da una passione per le cose belle e dalla convinzione che la letteratura sia un nutrimento per la mente e per lo spirito che avvicina gli uomini e le donne a ciò che veramente vale.

Prossimo appuntamento: Domenica 7 Giugno Dalla carta all’immagine
Manuela Mazzi, giornalista e autrice con Diego Bernasconi, commediante e autore

Ingresso: adulti chf 7 ; ragazzi fino a 16 anni chf 2; AVS / studenti chf 6
Soci ASSI , con tessera, gratuito.
Informazioni sul sito di Morcote Turismo www.morcoteturismo.ch e www.assi-ti.ch
Per ogni altra informazione si veda il programma generale degli eventi per i
50 anni del Parco Scherrer

Ufficio Stampa e Segreteria ASSI:
Francesca Rossini - Laboratorio delle Parole
francesca.rossini@laboratoriodelleparole.net
mob: 077 417 93 72

Sette matinée al Parco Scherrer di Morcote

Sabato 4 luglio dalle ore 20 alle 21.30 Lettura serale al Parco - La tecnica del trampolino.

I segreti della narrazione. Parole di Andrea Fazioli, musica di Alan Rusconi

Il vento freddo dell'altipiano


"Ogni tanto passava un ciclista solitario. A piedi mai nessuno, eccetto l'Avventuriero che fece il suo ingresso in paese una mattina d'autunno. Si fermò davanti al muretto per asciugarsi il sudore dagli occhi. Con un gesto della mano salutò i ragazzini. E loro, che avevano stampato sulla fronte il candido stupore di chi non è mai stato in un posto veramente lontano, risposero un po' timidi tenendo abbassati gli occhi."

Un gruppo di ragazzini, figli di immigrati, chiusi tra le montagne di un non meglio definito Altipiano, spazio mentale che potrebbe estendersi dalle Alpi all'Appennino. Un giorno arriva l'Avventuriero, e inizia a scambiare storie con i ragazzini. Il raccontare diventa un modo per mettere radici e costruirsi un'identità, una vera e propria iniziazione alla vita che inevitabilmente comporta delle partenze.

E i viaggi, per i ragazzi ormai adulti dell'Altipiano, saranno cauti, ma pieni di imprevisti e di storie che si leggono come un romanzo. Qualcuno, dopo aver imparato a vivere in posti per cui non era fatto, ritornerà e dovrà fare i conti con quello che rimane."

" -E il nostro Altipiano come lo racconterai alla gente che incontrerai?
- Come il posto del vento freddo."

Armando Dadò, 2015
Formato  12.5 x 21 cm, 136 pagine
ISBN 978-8-8281-407-6