Corpuscoli di Krause

di Fabiano Alborghetti
edito da Gabriele Capelli Editore (maggiori informazioni sul sito dell’editore)
Pagine: 128
Prezzo: 16 euro

Raccolta completamente diversa da qualunque cosa abbia precedentemente pubblicato in volume questi Corpuscoli di Krause di Fabiano Alborghetti. Poeta solitamente di largo respiro, noto per i romanzi in versi o le ampie narrazioni in poesia, ecco che per la prima volta si confronta con una dimensione più breve restando però fedele alla sua vena civile più profonda, intima, senza mai indulgere al sentimentalismo o al compiacimento retorico. Alborghetti ha fatto della categoria del sogno – e non solo della realtà sociale – una sorta di nostalgia ontologica, una stagione creativa che brucia la realtà.

La realtà di questi Corpuscoli è multiforme: franamenti, pandemie, i conflitti della storia umana spesso inumana e impietosa, dove il tempo affretta e la cronaca parla sempre più dal fondo. A combatterne i disorientati contrasti, a ricucirne i brandelli, ecco lo spiraglio di un punto di domanda. Corpuscoli, sollecitazioni termiche e sensoriali che emergono. Sono istanti, respiro. Forse una traccia.

La fonte del male

di Susanna Salerno
edito da Armando Dadò Editore (maggiori informazioni sul sito dell’editore)
Pagine: 478
Prezzo: 24 franchi

“Erna era cambiata, avevano detto preoccupate, non era più la stessa di sempre. Loro si conoscevano praticamente dalla nascita, erano cresciute insieme come tre gemelle, potevano leggersi vicendevolmente nel pensiero. O quasi.”

Tre ragazze unite da un’amicizia speciale; un rinomato liceo di St. Moritz travolto improvvisamente dallo scandalo; e da Maloja a Soglio, fin giù a Chiavenna, il dipanarsi di una trama che appare sempre più perversa: il disegno di un assassino seriale che si aggira sicuro e indisturbato nella Val Bregaglia, insanguinandola. Helena Blumenthal, la psicologa della scuola, si trova coinvolta suo malgrado in questa vicenda dai contorni via via più inquietanti, in cui Bene e Male sembrano confondersi, come le nuvole nel cielo cangiante, e a volte cupo, della Bregaglia.

MILO, ma chi è?

di Mara Kilcher-Monti
edito da Edizioni Ulivo (maggiori informazioni sul sito dell’editore)
Pagine: 56
Prezzo: 20 franchi

Sono un gatto birichino,
ma mi dicono carino!

Miao a tutti.
Non avrei mai pensato di avere
un libro con il mio nome!
Io sono un po’ schivo
però mi sento felice.
Tanti bambini mi conoscono,
altri diventeranno miei amici.
È sempre un gran piacere sapere
di essere amati.

Troverete nel libro dei bei disegni, chi me li avrà regalati?

Sono di due sorelline
e la loro cuginetta:
Margot, Amaia e Siena.

Mi sento coccolato,
anzi stracoccolato.
Vi saluto in miagolese
e vi aspetto a casa mia.
MIAO! MIAO!