ChiassoLetteraria, 1-5 settembre 2021
/Prenotazioni e maggiori informazioni su www.chiassoletteraria.ch
Associazione Svizzera degli Scrittori di lingua Italiana
Prenotazioni e maggiori informazioni su www.chiassoletteraria.ch
C’è anche un autore di Acquarossa (e membro di ASSI) tra i cinque finalisti della terza edizione del Premio letterario Lorenzo Da Ponte: Davide Buzzi con L’estate di Achille, un romanzo che narra di un musicista tradito dalla vita tanto da diventare un barbone.
Il testo di Buzzi – fotografo, giornalista, cantautore – è stato scelto dalla commissione, presieduta dalla scrittrice ANTONIA ARSLAN, tra le 48 opere letterario-musicali di autori provenienti da tutta Italia e anche dall’estero.
Gli altri finalisti sono: Romeo Mario Pepe (Salerno) con Suite Helèna, Anita Piscazzi (Bari) con Per voce sola, Sara Elisa Stangalino-Schulze (Novara) con La consistenza dello spirito e Cinzia Zuccarini (Pescara) con La metà d’un soldo.
La commissione, composta dallo scrittore Gian Domenico Mazzocato, dalla musicologa Anna Laura Bellina, dal compositore e scrittore Gianluca Baldi, dal critico musicale Guido Barbieri, dai giornalisti Anna Sandri, Francesca Visentin e Paolo Navarro Dina, si riunirà domenica 3 ottobre 2021 per scegliere il vincitore tra queste cinque opere.
La cerimonia di premiazione avrà luogo a Treviso nel pomeriggio di domenica 3 ottobre 2021 alla presenza della commissione e delle autorità, e solo in quel momento si saprà chi è il vincitore.
Al primo premio, la pubblicazione cartacea dell’opera.
Unica realtà di questo tipo in Italia, il concorso “Lorenzo Da Ponte”, con scadenza biennale, è indetto dalla casa editrice Diastema di Treviso, specializzata in pubblicazioni di carattere musicale e la prima casa editrice in Italia ad avere una collana (Talia) interamente dedicata alla narrativa musicale.
Attiva dal 1991, Diastema ha esordito con la rivista musicologica omonima, un periodico di cultura e informazione musicale nato per incoraggiare e diffondere la produzione di articoli originali, saggi, proposte, studi con l’intento di sviluppare un discorso culturale sulla musica in maniera interdisciplinare. Intorno ai 15 numeri della rivista, che ha ottenuto molteplici riconoscimenti nel mondo musicale e accademico, sono in seguito nate e cresciute diverse pubblicazioni di approfondimento.
ASSI - Associazione Scrittori Svizzera Italiana
La nostra ultima pubblicazione: un file PDF di 40 pagine dedicate ad autrici e autori della Svizzera italiana capaci di superare barriere e confini, pubblicando in Italia e nella Svizzera interna. Quattordici storie ricche di informazioni e suggerimenti. Scaricala gratuitamente cliccando qui.
Seguite l'attività di ASSI anche su Facebook, oppure inviateci le vostre richieste, le notizie e le segnalazioni che vorreste pubblicare sul sito ASSI. Vi risponderemo al più presto.
Quota sociale
Soci attivi: 80 CHF.
Soci sostenitori: 100 CHF e più.
Il versamento della quota dà diritto:
- a essere coinvolto nelle attività di ASSI
- a utilizzare i canali associativi (sito, FB) per l'annuncio di attività editoriali e appuntamenti pubblici
- a inserire le opere nel catalogo web.
Libero sostegno
Per aiutare l'ASSI, è possibile versare un libero contributo sul seguente conto: CH79 0900 0000 6900 6884 9.
Ufficio stampa e segretariato
Francesca Rossini
Laboratorio delle Parole
francesca.rossini@laboratorio
delleparole.net
mobile: 077 417 93 72
Indirizzo postale per corrispondenza
Francesca Rossini / ASSI
c/o Casa della Letteratura per la Svizzera italiana
Viale Stefano Franscini 9
CH-6900 Lugano