Abigail Dupont

copertina_Abigail_Dupont.jpg

Un libro di Bego Ponzellini,

Edizioni Demian, maggio 2016

 

Comment
Share

Alberto Chollet

Alberto Chollet è un giornalista svizzero, nato a Lugano nel 1953.

È laureato all'Università di Bologna e ha lavorato come insegnante, animatore culturale, giornalista e produttore televisivo. Dal 1985 al 2013 si è occupato di cultura, di produzione fiction tv e di coproduzioni cinematografiche per la Televisione svizzera a Lugano (RSI), a Ginevra (RTS) e a Berna (SRG SSR).

Attualmente collabora con la Biennale dell'immagine di Chiasso, il Festival Diritti Umani di Lugano e Media per tutti.

Assemblea 2016

Gentili Signore, egregi Signori, cari Soci,
vi scrivo per inviarvi ordine del giorno e luogo della prossima  

ASSEMBLEA ANNUALE di ASSI
Associazione Scrittori della Svizzera italiana

annunciata per  domenica 22 maggio, prima convocazione per le ore 17, seconda per le ore 17.30, al Centro Spazio Aperto, Via Gerretta 9a, Bellinzona. Sarà l’occasione per consegnare  ufficialmente  i  premi del Concorso letterario ASSI  realizzato con il quotidiano  La Regione Ticino.

La premiazione avrà luogo alle 17.00. Sarà condotta da Barbara Raveglia, alla presenza  della giuria,  composta da Matteo Caratti direttore La Regione, Francesca Giorzi di ASSI, Claudio Lo Russo capo servizio cultura La Regione,  e dei i tre premiati. Sebastiano Marvin, Elda Pianezzi Pisau, Giovanni Soldati.

La premiazione, che sarà momento pubblico, precederà l’assemblea, che sarà invece riservata ai Soci e agli aspiranti soci ASSI.
 
Questo l’ ordine del giorno:
1) saluto del presidente ad interim (Rodolfo Fasani); nomina presidente del giorno e scrutatori
2) lettura verbale ultima assemblea (12 dicembre 2015).                                                                                  
3) presentazione candidatura/e per la presidenza e votazione
4) intenti nuovo presidente
5) avvenimenti ASSI:  quanto fatto in questi mesi ; le attività e operatività che realizzeremo prossimamente.
6) consuntivo economico 2015 e rapporto dei revisori                                  
7) varie ed eventuali (fra cui  dimissioni,  lutti, nuovi soci e  quanto ritenuto  necessario  o venga  richiesto   dalla  Assemblea)  

Al termine dell’Assemblea è previsto un momento conviviale con un aperitivo per i soci presenti.

In attesa di vedersi domenica 22 maggio pomeriggio, vi invio, anche a nome del comitato, i migliori saluti e resto a vostra disposizione per ogni necessità
 
A presto.
 
Francesca Rossini
Segretaria ASSI

Il salto della lepre

Giovanni Soldati, scrittore ticinese, col suo ultimo romanzo giallo interroga alcuni aspetti dell’animo umano come la ricerca di se stessi, la libertà, il riscatto sociale e morale, i quali, sapientemente miscelati, danno risvolti sorprendenti e inaspettati alla trama. Una storia ambientata tra l’apparentemente tranquilla provincia ticinese e la dinamica e multietnica Zurigo.

Il lettore è accompagnato attraverso le vicende da riflessioni e aneddoti legati alla vita della lepre, la preda per antonomasia, usata come metafora della fuga; in particolare da quella che, inseguita da un cacciatore, preferì lanciarsi nel vuoto piuttosto che cadere nelle mani dell’uomo.

Giovanni Soldati, nato nel 1953 e cresciuto a Pedrinate (ora frazione di Chiasso), vive e lavora come insegnante a Novazzano (Ticino – Svizzera). Diversi suoi racconti sono stati premiati a più riprese in occasione di Chiassoletteraria, Castelli di Carta, Premio Fogazzaro e Pontemagico. Alcuni sono apparsi su piccole antologie e su settimanali, mensili e riviste in Ticino e in Italia.

Di Soldati sono stati pubblicati:

Muro di vetro - edizioni Ulivo Balerna – 2009 (Raccolta di tredici racconti) Di “Muro di vetro” è stata prodotta anche una versione audiolibro per conto dell’UNITAS.

Bellissima come una perla - edizioni Tolbà Matera – 2011 (Racconto breve pubblicato in sei lingue sul tema della violenza alle donne)

Una linea sottile - Armando Dadò Editore Locarno – 2012 (Due storie di omicidi… quasi perfetti). Di “Una linea sottile” è stata prodotta anche una versione audiolibro per conto dell’UNITAS.

Rotte volutamente perdute - Edizioni Fuoridalcoro Mendrisio – 2013 (plaquette di poesie in edizione limitata e numerata con l’intervento della pittrice Barbara Hunziker che ha reso unico ogni esemplare)

L’ultima lettera - Armando Dadò Editore Locarno – 2014 (Raccolta di 20 racconti).

www.giovannisoldati.ch