Cercate Fatima Ribeiro!

di Matteo Beltrami
edito da Edizioni Ulivo, I pedigreed (maggiori informazioni sul sito dell’autore)

Fatima è una quindicenne dall’esistenza scombinata, ed è scomparsa. La sua città è Locarno ma lì di lei non si ha più traccia. Sparita nel nulla. Sganciata da tutto, come una bomba. Sganciata dalla scuola, dalle amicizie, dalla famiglia. Certo di casini ne combinava quando ancora c’era, forse proprio per questo la sua scomparsa non passa inosservata. Stella è la docente di Fatima. Filippo è un tenente della polizia che si sta occupando della scomparsa della minore. Darko è il fratello di Stella e il miglior amico di Filippo. Darko è anche un cuoco con l’esaurimento nervoso e un vecchissimo tesserino da investigatore privato ancora valido. Forse è per via di queste strambe convergenze che Darko si ritroverà suo malgrado sulle tracce di Fatima. Una ricerca che lo porterà oltre il confine della sua stessa anima, alla ricerca anche di se stesso. 

Il racconto passa in rassegna il funzionamento del dispositivo ticinese di sostegno sociale, ma è anche una rocambolesca avventura che con un po’ di ironia ci condurrà in storie di vita incredibili. 

"Il bambino lucertola", radiodramma in onda su Rete Due il 10, 17 e 24 aprile 2022

In queste settimane sta andando in onda su RSI Rete Due il radiodramma realizzato da Erik Altorfer tratto dal romanzo del nostro associato (e membro comitato) Vincenzo Todisco, “Il bambino lucertola” (Dadò 2020):

con Jasmin Mattei, Anahì Traversi e Massimiliano Zampetti.

presa del suono, sonorizzazione ed editing: Thomas Chiesa

musiche originali composte ed eseguite da Martin Schütz

adattamento radiofonico e regia Erik Altorfer

produzione Francesca Giorzi

10 aprile 17:30h Prima parte

17 aprile 17:30h Seconda parte

24 aprile 17:30h Terza parte

Le puntate sono riascoltabili a questo link. Qui sotto, invece, trovate Cult, il mensile culturale RSI con un testo di Erik Altorfer che parla di come ha concepito il radiodramma (disponibile anche in formato PDF).

La Svizzera, terra vicina e lontana (l'ASSI a Vibo Valentia, 19-23 aprile 2022)

Clicca qui per scaricare il comunicato stampa e il programma completo

Silvia Bello Molteni e Carlo Silini a "Scrittori alle volte 2022"

Rilanciamo con piacere il programma di incontri "Scrittori alle volte 2022", organizzato dal Comune di Cureglia con la partecipazione della nostra associata Silvia Bello Molteni che dialogherà con quattro “penne” del nostro territorio. Tra gli ospiti Carlo Silini (il primo settembre 2022 a Parco Rusca), anche lui tra i membri ASSI.

Terzo posto per Carlo Simonelli al concorso letterario "Premio Slancio"

Complimenti al nostro associato Carlo Simonelli per il terzo posto nella sezione racconti del concorso letterario “Premio Slancio” indetto dal magazine “ScriverEsistere”, creato da Claudio Messa, Pippo Musso e Laura Tangorra (tutti malati di sclerosi laterale amiotrofica) insieme a Liseta Sorrentino.

Come si legge nell’articolo pubblicato sul Corriere della Sera, con Viaggio a Budrum, Simonelli ha offerto “una immersione nella storia del piccolo siriano Aylan ritrovato sulla spiaggia di Budrum.