Come onde di passaggio
/di Begoña Feijoo Fariña
edito da Gabriele Capelli Editore (maggiori informazioni sul sito dell’editore)
Pagine: 144
Prezzo: 17 euro
In una Genova inconsapevole dell’imminente crollo del Viadotto Polcevera, la vita degli abitanti scorre con la sua apparente normalità. Tra loro ci sono Dario, che sta organizzando una vacanza in Svizzera con la figlia; Sandy, divisa tra un lavoro necessario a finanziarsi gli studi e le difficoltà della madre depressa; Luca, che sogna un impiego in Germania; Marisa, alle prese con un passato ingombrante e con la salute del suo amato gatto; e Dante, alla continua ricerca di una perfezione che sembra sfuggirgli.
Cinque vite, legate solo in parte, che il 14 agosto si troveranno a fare i conti con un evento destinato a scuotere profondamente le loro certezze.
Non importa dove
/di Yari Bernasconi e Andrea Fazioli
edito da Gabriele Capelli Editore (maggiori informazioni sul sito dell’editore)
Pagine: 128
Prezzo: 18 euro
Dalla Cina al Canton Ticino, passando per Venezia, New Delhi o il ventre di un grosso pesce: Yari Bernasconi & Andrea Fazioli tracciano un nuovo itinerario a quattro mani attraverso 58 cartoline. Non importa dove, suggeriscono i due autori, purché ci si lasci sorprendere da quello che ci sta intorno. Un viaggio reale quanto immaginario, oscillante fra passato, presente e futuro, alla scoperta di luoghi più o meno accessibili, ogni tanto universali e poi improvvisamente intimi.
Il progetto Non importa dove consiste in un viaggio attraverso 58 luoghi, raccontati ogni volta da un breve testo e da un’immagine scattata quasi sempre dagli stessi autori. Non un viaggio abituale, però: ogni cartolina può spostarsi nel passato (per esempio la Livonia del XIII secolo), nel futuro (Venezia alla fine del XXI secolo), dentro i territori immaginari della letteratura (la tolkeniana Terra di mezzo o una città invisibile di Italo Calvino) e dello spazio, oppure ancora in luoghi indefiniti (come un solaio o un’aula scolastica vuota). Si tratta, del resto, di un libro che si può leggere dall’inizio alla fine, ma anche solo consultare, piluccando di località in località: ogni cartolina offre infatti una piccola storia a sé, e può esistere senza le altre.
La complicità dei due esploratori-scrittori Yari Bernasconi & Andrea Fazioli si riflette anche nella loro scrittura, che risulta gustosa, ricca di umori e stili: spesso ironica, a tratti spiritosa, poi improvvisamente riflessiva o intima. Anche per questo i loro scritti risultano accoglienti e destinati a qualsiasi tipo di lettrice o lettore, che ci troverà quello che desidera e potrà distrarsi, divertirsi, riflettere…
Pianista della mente
/di Leo Silva Brites
autopubblicato (maggiori informazioni sul sito dell’autore)
Pianista della mente è un romanzo che immerge il lettore in un viaggio affascinante e sconvolgente nell’intimo della psiche umana. La Depressione, personificata come un insetto che evolve, diventa il protagonista di una metamorfosi straordinaria: da minaccia silenziosa a inquietante Pianista che controlla i fili della mente. Ogni tasto che il Pianista suona è un sintomo, ogni accordo un passo in un cammino interiore di rivelazione e lotta.
Un’immagine, potente e ricorrente, accompagna il protagonista in questo viaggio: la mela, simbolo di una tentazione e di una scelta, che diventa il fil rouge del suo cammino attraverso la malattia e la consapevolezza.
Attraverso un flusso di coscienza che mescola realtà e visioni, il protagonista esplora i meandri più oscuri della sua malattia, scoprendo, nel processo, una sorprendente consapevolezza di sé. La parola, come strumento di liberazione, si fa strada tra le ombre, aprendo la via a una trasformazione profonda e inaspettata.
Con una scrittura intensa e poetica, Pianista della mente è un romanzo che sfida le convenzioni sulla malattia mentale e offre una riflessione profonda sulla resilienza dell’animo umano.
Un’opera che non solo emoziona, ma provoca, scuote e lascia il segno, guidando il lettore a scoprire il potere nascosto della mente.