I libri svizzeri più belli alla villa dei Cedri, Bellinzona

I libri svizzeri più belli alla villa dei Cedri, Bellinzona

In mostra a Bellinzona "I più bei libri svizzeri 2015". 

Ogni anno l’Ufficio federale della cultura (UFC) indice il concorso «I più bei libri svizzeri», distinzione con cui riconosce prestazioni straordinarie nell’ambito del design e della produzione libraria. Il concorso mette in risalto inoltre libri meritevoli di attenzione e realizzati al passo con i tempi. Dopo aver esaminato tutte le opere in concorso, la giuria presieduta per la prima volta da Gilles Gavillet  ha premiato 18 libri del 2015.
 
La giuria valuta le candidature inoltrate in base a criteri quali la concezione e l’impostazione grafica e tipografica mettendo l’accento sull’innovazione e l’originalità. Esamina inoltre la qualità della stampa e della copertina, la realizzazione della rilegatura e i materiali utilizzati.

Il Ticino accoglie per la prima volta la mostra itinerante che presenta tutti i libri partecipanti al concorso, prima di proseguire per Basilea e Losanna. La mostra a Villa dei Cedri sarà inoltre accompagnata da un ricco programma di incontri e manifestazioni rivolti a tutta la famiglia (per il programma aggiornato veda da agosto il nostro sito).

Continua a leggere

Il premio letterario Gottfried Keller a Pietro de Marchi

Il premio letterario Gottfried Keller a Pietro de Marchi

La Fondazione Martin Bodmer assegnerà il 38esimo premio letterario Gottfried Keller al poeta, narratore e professore di letteratura Pietro De Marchi per il suo nuovo libro « La carta delle arance ».  Inoltre, un premio d’onore verrà conferito al collettivo d’autori A.J.A.R – Association de jeunes auteur.e.s romandes et romands (Associazione di giovani autori e autrici della Svizzera romana) per la narrazione composta in comune « Vivre près des tilleuls » (Vivere vicino ai tigli) che sarà pubblicata il 17 agosto presso la casa editrice Flammarion. La premiazione si svolgerà il 22 ottobre 2016 alle ore 18 nella Capella della Helferei a Zurigo.

Il comunicato stampa e due immagini sono allegate. Vi preghiamo pertanto cortesemente di volere divulgare e promuovere la nostra manifestazione e le premi lettarari attraverso i vostri media, e ringraziandovi della vostra preziosa collaborazione, rimaniamo a disposizione per ulteriori informazioni.

Con i migliori saluti

Nani Khakshouri

 
Continua a leggere

Babel ospita la 'Greater London' - La Regione - 17 agosto

Babel ospita la 'Greater London' - La Regione - 17 agosto

“Città europea uscita dall’Europa, metropoli occidentale con un sindaco musulmano, giungla di cemento brutalista dietro la Giungla di Calais, stratificazione di flussi migratori recenti e remoti, vicini o lontani, assimilati o negati. Londra è uno spaccato di Regno disunito, di Europa frantumata e mondo in transito: multiculturale e monolingue, rifugio e rifiuto...”. 
Come si legge nella presentazione della prossima edizione, la numero 11 (dal 15 al 18 settembre a Bellinzona), sarà Londra al centro di Babel, festival di letteratura e traduzione. Gli scrittori invitati da Vanni Bianconi, da lui riconosciuti come i più interessanti, porteranno “quello che a Londra sta per accadere: testi in uscita, nuove traduzioni e progetti editoriali inediti”. Autori e intellettuali provenienti da tutto il mondo, ma che a Londra vivono e scrivono.
Il Festival, sul tema ‘Greater London’, si aprirà come di consueto il giovedì sera con la proiezione di un film, il Pardo d’oro 2009 ‘She, a Chinese’ di Xiaolu Guo, alla presenza della regista. Venerdì sera, per l’apertura, verranno anche presentati il progetto di rivista online ‘Specimen’ e quello di letteratura radiofonica ‘OnAir BnB’ (con Radio Gwen), la tappa bellinzonese del ‘Giro d’Italia in 80 librerie’ con Massimo Gezzi, Alberto Nessi e Fabio Pusterla e l’incontro con tre giovani poeti legati alla Svizzera: Laura Accerboni, Odile Cornuz e Ulrike Ulrich.
Sabato ci saranno l’incontro di Alessandro Leogrande, autore di ‘La frontiera’ (Feltrinelli, 2015), con Alganesh Fessaha (fondatrice della Ong Ghandi) e Demba Dieng (attivista senegalese). Poi quelli con i fratelli Sulaiman e Saleh Addonia e con l’autrice Sangeeta Bandyopadhyay (“la donna che ha riportato la sessualità nella letteratura bengalese”), che dialogherà con la sua editrice Deborah Smith.
Domenica il poeta scozzese Don Paterson dialogherà con Matteo Campagnoli; poi due cinesi esiliati, Ma Jang e Xiaolu Guo; seguiranno l’editrice Meike Ziervogel e Annie Holmes (nata in Zambia) che presenteranno un racconto nato fra i rifugiati di Calais; infine la somala Nadifa Mohamed e Chloe Aridjis, nata a New York, cresciuta fra Messico e Olanda, e ora pure lei a Londra. Info: babelfestival.com.

Continua a leggere

L'ultima estate, di Luca Grassi

Sul filo dei ricordi di famiglia e della comunità, il racconto della cultura tradizionale, delle attività economiche e della vita quotidiana del territorio al centro del Lago di Como, sulle sponde del Triangolo lariano e lungo le pendici della Valassina e del monte San Primo. I centri abitati e la toponomastica, il lavoro sui campi, in collina e in montagna, sui pascoli, sul lago, all’aperto e in bottega, con i forestieri, gli alberghi e le infrastrutture turistiche, la scuola e le osterie, i giochi e le devozioni, le bande e la cucina tradizionale. Senza nostalgia e con molto affetto per una terra che cambia ma che conserva le tracce significative della sua storia.

Nodolibri Editore