Sotto il cielo del mondo

sotto il cielo.png

di Flavio Stroppini
edito da Gabriele Capelli Editore
Pagine: 168
Maggiori informazioni sul sito dell’editore

Alvaro Giacometti viveva una vita tranquilla, sicuro nella quotidianità del piccolo paese di montagna nel quale era cresciuto. Questo finché gli giunse notizia della morte del padre che non vedeva da decenni. Scoprì che l’uomo che lo aveva abbandonato per diventare un marinaio era tornato a vivere non molto distante. Andò a casa sua e gli si parò davanti il modello di una nave cargo: dodici metri di ferro e altri materiali da cantiere.

Perché?

Alvaro Giacometti non trovò altra soluzione che ricostruire la storia del padre ripercorrendone le orme. Trovò un indizio e raggiunse Gdansk, là ne trovò un altro e continuò in un avventuroso girovagare per i porti del mondo.

A lezione dai Mad Men - Come evolve la pubblicità

A lezione dai Mad Men.jpg

Testi di Adele Savarese ed Emma Gabriele
Edito da Il Sole 24 ore
EAN 9788863454062
Prezzo: 14.99 eur

Un'immersione nel passato remoto della pubblicità e una prospettiva del suo percorso fino a oggi: la serie Mad Men diventa un diario di bordo che propone agli spettatori e ai pubblicitari uno sguardo a tutto tondo sulle esigenze della comunicazione d'impresa. Ma anche una macchina del tempo che, seguendo il protagonista Don Draper, porta a domandarci quanto dei tempi d'oro del marketing sia stato superato, quanto interiorizzato e quanto invece abbia resistito alla prova della storia. Quali sono le costanti narrative dell'advertising? La pubblicità è veritiera o vera? Da dove nascono le idee e come nascono i creativi di oggi? Come differenziare oggi i prodotti e dove si nascondono le nuove frontiere comunicative?

Attraverso l'analisi di storie, strategie e tattiche appartenenti allo scenario dei consumi postmoderni si fa luce sul favoloso mondo dell'advertising, quello di ieri, quello di oggi e quello di domani. Prefazione di Jacques Séguéla.

Il verde

il verde.jpg

di Sileno Oggian
Disponibile su amazon.it

Storia surreale e fantastica che vede il coinvolgimento del protagonista in un progetto rivoluzionario per tutta l’umanità. Gli attori si muovono e agiscono alla riscoperta di antichi poteri dell’uomo sopiti nel corso dei secoli. Lo sfondo della scena, ma vera protagonista, è la vegetazione con la sua forza immensa, la vitalità e la sua maestosa proliferazione.

L’evolutissima tecnologia comunicativa dell’uomo cede il passo ai potentissimi sistemi che giacevano inutilizzati da secoli e che vengono riscoperti grazie a piccolissime tracce. L’uomo può finalmente liberare se stesso dalle paure che gli sono state imposte dai suoi simili, con scaltra determinazione approfittando della sua fiducia, per ridurlo in schiavitù. Il moderno schiavismo insospettabilmente diffuso nella società civile viene sconfitto dalla potenza di un sogno rivelatore. Un inno alle opportunità e alla vita libera, per le nuove generazioni, prima che sia troppo tardi.

ASSI su RSI Rete Uno, 6 gennaio 2021 (Lo scialé del mattino)

6 gennaio_2021 rete uno.jpg

Mercoledì 6 gennaio l'ASSI è stata ospite de "Lo scialé del mattino", programma mattutino in onda su RSI Rete Uno. Alla trasmissione, condotta da Enrica Alberti e Daniele Oldani, hanno partecipato Mattia Bertoldi (presidente), Elda Pianezzi (membro di comitato) e Sabrina Caregnato (membro ASSI). Qui è possibile ascoltare la puntata (seconda parte).