Il Fondo ASSI alla Biblioteca cantonale di Bellinzona

martedì 25 ottobre 2011

ore 18:30

Una nuova opportunità per l'Associazione, un arricchimento per la Biblioteca

L'Associazione Scrittori Svizzera Italiana, ASSI, è stata fondata nel 1944. Grytzko Mascioni nel 1984 sosteneva:Intendendo oggi per 'scrivere' cercare di comunicare in termini d'arte e poesia, di saggistica e umanistica, scientifica, tecnica, o di intrattenimento e divulgazione, utilizzando qualsiasi mezzo possibile. Malgrado l'avvento di informatica e nuovi mezzi di divulgazione, il suo pensiero, a quasi trent'anni, resta attuale. Oggi l'ASSI si ripresenta pronta a sostenere i cambiamenti necessari affinché i buoni risultati si tramutino in veri successi. Manifestazione tangibile dei propositi espressi è la recente donazione alla Biblioteca cantonale di Bellinzona della collezione libraria dell'ASSI. Il servizio di Documentazione Regionale Ticinese ha riservato al Fondo ASSI l'accoglienza abitualmente rivolta a ogni documento si annoveri nel proprio patrimonio, garantendone gestione, custodia e promozione accurate.

Intervengono: Ketty Fusco, già presidente ASSI; l'autrice Anna Maria Pianezzi Marcacci, del Comitato direttivo ASSI, e lo scrittore Gerri Mottis. 

Cultura e mass media

sabato 15 ottobre 2011

alle ore 11:00

appuntamento alla

5a 'Mostra del libro della Svizzera italiana'

che si terrà al

Mercato coperto di Mendrisio

per una 'Tavola rotonda' sul tema

Cultura e mass media

divulgazione, promozione, valorizzazione del libro

degli autori di casa nostra

promossa da

ASSI

Associazione Scrittori della Svizzera Italiana

in collaborazione con la

Biblioteca Cantonale del Liceo di Mendrisio

e la

SESI

Società Editori della Svizzera Italiana

condotti da

Marco Blaser

Giornalista

discuteranno sul tema

Cultura e mass media

Manuele Bertoli

Consigliere di Stato

Maurizio Canetta

Responsabile settore culturale RSI

Cristina Ferrari

Presidente ATG (Associazione Giornalisti Ticinesi)

Giulia Fretta

Responsabile settore Fiction RSI

Massimo Lardi

Scrittore e rappresentante cultura Canton Grigioni

"Nella Svizzera italiana vengono pubblicati ogni anno molti libri di autori residenti nei cantoni italofoni della Confederazione. La produzione è di tutto rispetto se si considera che l'area di riferimento non raggiunge i 400 mila abitanti, ma non gode purtroppo della necessaria attenzione dei potenziali lettori. In parte sembra che questa mancanza sia dovuta anche alla carenza d'informazione e alla marginalizzazione a cui è condannata la nostra editoria rispetto alla soffocante promozione che attua, secondo le moderne iniziative di marketing, l'editoria italiana. L'incontro alla 'Mostra del libro' dovrebbe quindi permetterci di riflettere sui correttivi che potrebbero essere introdotti, nel mondo italofono svizzero, per meglio informare il possibile lettore sulle nuove opere pubblicate dai nostri autori. Va infatti migliorata la conoscenza delle iniziative editoriali in atto che, capaci di rafforzare il nostro patrimonio intellettuale, possono schiudere nuove vie a chi ha una specifica inclinazione per diffondere idee, esprimere pareri o raccontare storie in grado di dare sostanza alla crescita culturale del paese."

 

Dal 13 al 16 ottobre 2011

presso il Mercato coperto di Mendrisio si terrà la

5a 'Mostra del libro della Svizzera italiana'

Dopo aver toccato Bellinzona nel 2005, Lugano nel 2006 e Locarno nel 2008, la mostra ritorna a Mendrisio, il borgo che ha ospitato la prima edizione nel 2004.

Gli editori della Svizzera italiana, riuniti sotto le arcate del Mercato coperto, esporranno le loro pubblicazioni recenti e meno, affinché il pubblico prenda consocenza dell'editoria di casa nostra, un'editoria di qualità, e possa scoprire nuovi titoli e nuovi autori di grande interesse.

Per queste buone ragioni, invitiamo tutti i soci ASSI, a visitare la mostra e a partecipare ai numerosi eventi in programma:

giovedì 13 ottobre

20:30 Ely Riva - I laghetti del Ticino - Edizioni Salvioni

venerdì 14 ottobre

17:30 Tita Carloni - Pathopolis

Riflessioni critiche di un architetto sulla città e il territorio - Edizioni Casagrande

20:30 Pedro Lenz - In porta c'ero io! - Premio Schiller 2011 - Gabriele Capelli Editore

sabato 15 ottobre

11:00 'Tavola rotonda' sul tema: Cultura e mass media

17:30 Marco Schnyder - Famiglie e potere. Il ceto dirigente di Lugano e Mendrisio tra Sei e Settecento - Edizioni Casagrande

20:15 D. Jeanmaire, V. Pellandini e gli allievi - Il segreto di Devoggio - Fontana Edizioni SA

20:45 ca. Andrea Guglielmetti - Tutta un'altra America - Fontana Edizioni SA

domenica 16 ottobre

17:30 Gualtiero Gualtieri - Era come vestire l'acqua - Lessico familiare (del tempo chiaro) Copyright dei testi RSI Radiotelevisione svizzera - Edizioni Ulivo

 

Orari d'apertura:

Giovedì 13.10.11 - 14:30-22:00

Venerdì 14.10.11 - 14:30-22:00

Sabato 15.10.11 - 10:30-22:00

Domenica 16.10.11 - 10:30-21:45

 

Nell'ambito della 'Mostra del libro', sabato 15 ottobre,

dopo la 'Tavola rotonda', il nostro socio ASSI, Nicola Pini,

sarà presente presso le Edizioni Ulivo,

per firmare il suo primo libro, un saggio dal titolo:

REPORTER

L'informazione alla televisione della Svizzera italiana

La memoria privata / La memoria restituita

Villa Orizzonte, in collaborazione con l'ASSI (Associazione Scrittori della Svizzera Italiana),

promuove un mese di iniziative per la creazione di un

Archivio della memoria privata della Svizzera italiana

in partenariato con l'Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano (AR, Italia).

Dal 1 al 30 ottobre, la villa apre le porte al progetto

La memoria privata / La memoria restituita

con il seguente programma:


'Villa Orizzonte', Castelrotto - sabato 1 ottobre, ore 15:00-19:00

Inaugurazione della mostra 'I diari di viaggio della famiglia Gansser'.

Manoscritti, rilievi, disegni, corrispondenza e reperti di tre generazioni, a partire dalla straordinaria raccolta dell'insigne geologo Augusto Gansser Biaggi, il "Baba Himalaya" (Padre dell'Himalaya) oggi pluricentenario; del figlio pittore Luca Gansser; della figlia fotografa Ursula Markus e del nipote, l'artista Sambo Gansser.

'Villa Orizzonte', Castelrotto - sabato 8 ottobre, ore 15:00-19:00

Incontro con l'Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano (Natalia Cangi, direttrice, e Loretta Veri). Presentazione e saggi di lettura dai 6500 scritti ivi raccolti (diari, autobiografie, corrispondenze). Visita alla villa, che conserva un rilevante patrimonio di memorie materiali private (ambienti, arredi e documenti della dimora di una storica tenuta vitivinicola), oggi restituite alla pubblica esistenza e visibilità. Aperitivo: la memoria locale in un vino.

Teatro 'Foce' Lugano, domenica 9 ottobre, ore 20:30

IL PAESE DEI DIARI, con Mario Perrotta e Paola Roscioli.

Spettacolo tratto dall'omonimo romanzo dell'autore-attore, rinchiuso nottetempo nell'Archivio di Pieve, lungo un percorso iniziatico della memoria che vede i diari rianimarsi e prender voce, sotto la guida del fondatore dell'istituzione che li raccoglie, un (virgiliano) Saverio (Tutino).

Biglietto entrata fr. 20.00, per i giovani fr. 10.00.

'Villa Orizzonte', domenica 16, 23, 30 ottobre, ore 15:00-17:00

Stanze della memoria. Lettori disseminati nei differenti locali della vecchia dimora daranno voce alle stanze (nel duplice senso di ambiente domestico e brano poetico) con una selezione di testi tratti dagli editi e inediti raccolti nella sua biblioteca.