Assemblea ordinaria 2011

sabato 18 giugno 2011

ore 15:30

Canvetto luganese

Lugano

 

Ordine del giorno:

  1. Saluto del Presidente
  2. Nomina del Presidente del giorno e degli Scrutatori
  3. Approvazione verbale dell'ultima assemblea
  4. Relazione della Presidente
  5. Relazione del Tesoriere e rapporto dei Revisori
  6. Presentazione dei nuovi Soci
  7. Membri comitato dimissionari e nuovi Membri
  8. Approvazione nuovo statuto
  9. Attività futura
  10. Varie ed eventuali

Incontro con Tatjana Ibraimovic

Al termine dei lavori assembleari, alle ore 17:00 ca.,

al Canvetto luganese,

incontro con

Tatjana Ibraimovic

autrice del volume

Scrivere per dimenticare.

Una ragazza in fuga dalla Bosnia 1992-1994

Tatjana Ibraimovic, è a Belgrado da madre bosniaca e padre serbo-macedone. Vive in Serbia fino alla fine delle scuole elementari, successivamente in Bosnia, nella città di Bugojno. Qui conosce Fatima, una sua compagna di classe, che presto diventa la sua migliore amica. A lei scrive, nelle sue giornate d'esilio, dopo la precipitosa fuga nel 1992 a causa della guerra, lettere che non verranno mai spedite.

 

Cara Fatima,

con i primi raggi del sole mattutino sto esplorando questa stanza strana. Oggi non c'è felicità né sorriso sul mio volto. Sono lontana da te...

Dicono:"Ci sarà la guerra." No, io non ci credo! Mamma dice che c'è solo un po' di confusione e disordine, ma che passerà presto. Mi chiedo allora perché siamo scappati?!

 

Con questa lettera da Spalato, del 5 aprile 1992, all'amica d'infanzia Fatima, Tatjana Ibraimovic apre il suo diario epistolare: un'esperienza di scrittura che accompagnerà la giovane donna nei due anni trascorsi lontani dalla sua famiglia e dalla sua terra a causa della guerra civile in Jugoslavia.

discuterà con lei

Diamant Abrashi

 

Diamant Abrashi è nato a Gjakovë (Repubblica del Kossovo) nel 1963.

Interrotti gli studi di medicina, si è trasferito nel Canton Ticino.

Affermatosi come poeta, pubblicista e traduttore, ha partecipato a numerose manifestazioni letterarie internazionali ed è attualmente redattore del giornale albanese "Hapi", stampato in Svizzera.

Numerose sono le sue raccolte poetiche, tradotte in varie lingue, tra le quali lo sloveno, il francese e lo svedese.

Da Armando Dadò, Locarno, 1993, è uscito il volume di poesie in italiano, Rimproveri Tardivi:

 

"...alcuni agnelli e il lupo

lotteranno una lotta

strenua.

Non ci saranno più lampadine

né frigoriferi

la luce verrà razionata

e la danza dell'onore

la balleranno le formiche."

Rocco e Marittimo 


Vincenzo Todisco

Rocco e Marittimo

Collana «La Salamandra»

 

anno 2011 - pp.278 - ISBN 9788877136121 - Eu 21.00 - CHF 25.00

ECA 1432

 

Sul treno della speranza che dal Sud Italia porta intere famiglie al Nord delle Alpi, due neonati vengono scambiati per errore sotto l'occhio attento ma colpevole di don Curte. Quarant'anni dopo Rocco e Marittimo hanno due paesi, due famiglie, due personalità, un unico amore.

Prendendo le mosse da questo gioco del destino, Vincenzo Todisco ha scritto un vorticoso romanzo sull'emigrazione italiana: una girandola di storie comiche e dolorose, epiche e fantastiche.

 

Dal sito dell’editore: Edizioni Casagrande