L'orecchio in fuga

di Daniele Dell’Agnola
edito da GiraffeBianche Edizioni (maggiori informazioni sul sito dell’editore)
Pagine: 76
Prezzo: 26 franchi / 25 euro

Una mattina un papà si sveglia e scopre di aver perso un orecchio. I suoi bimbi ritroveranno l’orecchio birbante in cima a una montagna, dove abita un gigante con la barba lunga fino alla luna.

"La storia nasce da un’improvvisazione narrativa e da un gioco divenuto rituale, soprattutto prima di addormentarmi con i miei figli Yaeli e Nael. È anche un piccolo omaggio al GGG di Roald Dahl, al Naso che scappa di Gianni Rodari e a Pinocchio di Collodi: letture tanto amate nella nostra famiglia."
Daniele Dell'Agnola

Luce nella Pietra

di Gerardo Bramati e Dominique Hort
edito da De Ferrari Editore (Genova) (maggiori informazioni sul sito dell’editore)
Pagine: 280
Prezzo: 17.90 euro

Driffield, Yorkshire, Inghilterra, gennaio 1488

Nella cittadina di Driffield giunge un manipolo di domenicani condotto dall’inquisitore Abelot Garratt, deciso a smascherare Alice Ledston, presunta strega e assassina. Tra le braccia della donna, un ragazzo è morto: la madre del giovane solleva le prime accuse, seguita da altri concittadini. Emergono pratiche considerate eretiche, di cui Alice è conoscitrice, e l’Inquisizione è intenzionata a eliminare ogni traccia d’eresia con il fuoco.

Padre Alan, Priore benedettino presso l’abbazia di Whitby e conosciuto per essere un uomo pratico, viene convocato a Driffield dal giovane padre William, desideroso di fare luce sulla vicenda. Il Priore si ritrova a essere parte del processo, pur respingendo i metodi dei domenicani, ammorbati dall’isteria e dalla necessità di scovare segni demoniaci.

Padre Alan, guadagnando la fiducia della donna, accede ai suoi segreti: la donna ha saputo unire la sapienza delle erbe curative alla conoscenza delle ley lines, linee energetiche naturali che scorrono attraverso il mondo, conosciute sin dai tempi dei Sassoni e dei Romani.

Quando Alice viene condannata al rogo, padre Alan intraprende una lotta contro il tempo per salvarla. Per fare ciò, dovrà decifrare la fitta rete di conoscenze di Alice Ledston: un mondo misterioso fatto di mappe e messaggi cifrati, riferimenti sacri e conoscenze esoteriche. In un viaggio alla riscoperta di se stesso, padre Alan lotterà così per salvare la donna e l’eredità del suo sapere.

Un gelato, un bacio, una pistola

di Valentina Giuliani
edito da Porto Seguro editore (maggiori informazioni sul sito dell’editore)
Pagine: 144
Prezzo: 13 euro

Filippo Barzini, unico rampollo di una prestigiosa famiglia fiorentina, costretto a intraprendere la carriera universitaria dal padre, noto accademico, s’innamora di una gelataia del Sud e rivoluziona la sua vita: lascia gli studi, si propone di aiutare la bella Marina in gelateria, fino a decidere, dopo pochi mesi dal fidanzamento, di sposarla. I genitori di Filippo cercheranno in ogni modo di ostacolare questa relazione, pericolosa per le loro finanze, per il loro buon nome e assolutamente incompatibile con le ambizioni riposte sul figlio. Ma fino a dove saranno disposti a spingersi, i coniugi Barzini, per “far fuori” la ragazza? Un gelato, un bacio, una pistola presenta molti ingredienti della commedia tragicomica: i luoghi topici, la storia d’amore, gli inseguimenti, il tutto inserito nello spaccato di una società della quale si mettono in evidenza distonie e contraddizioni.

La biblioteca umana

di Valentina Giuliani
edito da Armando Dadò editore (maggiori informazioni sul sito dell’editore)
Pagine: 128
Prezzo: 24 franchi

"La biblioteca umana è il luogo di testimonianze che intrecciano racconti e verità, dando voce a storie spesso drammatiche, viscerali, relegate nell’ombra e proponendosi svariati intenti: quello di informare, di educare, di suggerire una critica sociale, ma anche di riabilitare e salvare.”
(dalla prefazione di Gerry Mottis)