Ciao, Ketty

ketty_fusco.png

Si è spenta venerdì 19 febbraio 2021 Ketty Fusco, voce e volto storico della Radiotelevisione della Svizzera italiana. Oltre ai molti incarichi legati al mondo del teatro, è stata autrice di diverse opere letterarie e nella prima metà degli anni Novanta ha guidato l'ASSI in qualità di presidente; negli scorsi anni è stata nominata membro onorario del nostro sodalizio. Da parte nostra, un saluto a una delle persone che meglio ha rappresentato la cultura della Svizzera italiana e un messaggio di condoglianze ai familiari. Ci piace ricordarla in questa videointervista curata nel 2014 da Matteo Bellinelli e presente sul portale lanostrastoria.ch.

Andrea vola più alto

Andrea vola piu in alto.jpg

di Donatello Vegliante
edito da Futura DeM
Maggiori informazioni sul sito dell’autore

La rinascita è un viaggio sconvolgente che ti riporta nelle più cupe tenebre strappando Andrea dalla dama nera facendolo vivere a mille con le esperienze più disparate ed impensabili. Uscire dal tunnel richiede tempo ed amore incondizionato per sé stessi e significa curare profondamente la propria anima in maniera totale dedicandole tantissimo tempo.

Qual è il senso della vita? Conoscerà le emozioni di un amore totale in Damaris, le tentazioni del Diavolo, le sfide continue per dimostrare di essere invincibile.

Coinvolgente. Appassionante. Sii grato e felice. Basato su una storia vera

Spruìgno

spruigno.jpg

di Teresa La Scala
Pagine: 346
Maggiori informazioni sulla pagina Amazon del libro.

Carlo ha otto anni e una gran voglia di esplorare il mondo di fuori. Sua madre vorrebbe tenerselo attaccato addosso come uno dei bottoni che, ogni giorno, cuce dentro la sartoria di famiglia. Tra fughe e rimbrotti, bugie e compromessi, i due impareranno a viversi, sotto lo sguardo benevolo di parenti e amici, e quello curioso di spiriti che non stanno solo a guardare.

Non sei solo

non sei solo.png

di Silvia Bello Molteni
edito da Salvioni
Pagine: 272
Maggiori informazioni sul sito dell’editore

Mahdi è in viaggio da prima ancora di nascere: un viaggio che inizia quando, in una polverosa cittadina dell’Afghanistan, i suoi genitori si innamorano e fuggono insieme contro il volere delle loro famiglie, innescando un tetro meccanismo di vendetta che li perseguiterà per tutta la vita. Solo in Europa si può trovare la pace, impara Mahdi da suo padre. Così, quando la vendetta si scaglia su di loro, il ragazzo non esita a partire, pronto a correre ogni rischio pur di raggiungere la meta: si affida ai passatori, affronta le guardie di confine, attraversa la notte, si sposta a piedi, in auto, nascosto in traghetti e camion frigoriferi. Sempre sognando che, oltre le montagne e il mare, lo aspetti una vita diversa, lontano da pericoli, minacce e violenza.

Ispirato al racconto di un vero viaggio dall’Afghanistan al Ticino, il romanzo di Silvia Bello Molteni chiama i lettori a partire con Mahdi, lungo il suo volo di speranza.

Di verso ostile

di verso ostile.png

di Silvia Bello Molteni
edito da Salvioni
Pagine: 120
Maggiori informazioni sul sito dell’editore

Da Corrado, l’anarchico di Via Stretta, al nonno di Lisa con la sua altalena dei sogni, da Tazio, uomo deforme che nei disegni si immagina bello, a Giovanna, diventata «pazza» dopo la guerra e una maternità sofferta, questi racconti (ambientati tra Canton Ticino e Appennino emiliano) dipingono con tratti leggeri la «diversità» dei loro protagonisti. Il coraggio di essere diversi in un mondo che ci vuole tutti «normali» è il comun denominatore nelle vite dei ribelli che popolano le pagine di questo libro: come lucciole preziose, Corrado, il nonno di Lisa, Tazio, Giovanna e tutti gli altri ci insegnano che si può vivere nella penombra e brillare di una luce intensa. Opera prima di Silvia Bello Molteni, questa raccolta ci rammenta, con sensibilità e passione, l’importanza di resistere e di vivere liberi.