Incontro "Sensibilità in volo"

La poesia è il cuore del prossimo incontro del ciclo delle Letture al Parco Scherrer e organizzate dall’Associazione Scrittori della Svizzera Italiana.

Il prossimo appuntamento, domenica 19 luglio 2015, sempre alle 10.30, dal titolo Sensibilità in volo, sarà con Elena Ghielmini, poetessa in italiano e in dialetto, e Florinda Balli, giornalista e scrittrice.

“Cosa è la poesia? La poesia è sguardo, è soffio, è vita. – scrive Elena Ghielmini - Non posso farne a meno. La poesia da sempre mi affianca, da quando ero bambina così come il credere all'acqua che sale. Da adolescente iniziavo il mio percorso e sempre con l'acqua accanto: i ghiaccioli, le lacrime, i fiumi, i laghi, senza scordare il bianco delle nevi. La mia acqua era il dialetto: in questo modo uscivano gli zampilli e più avanti l'acqua si tingeva con i colori dell'italiano. Ora le due lingue mi accompagnano e nella poesia sono loro a scegliermi. A loro ubbidisco: di loro mi fido e a loro mi affido. Le parole, che fuoriescono di getto, si posano come gocce sul foglio acquietando il mio essere e lasciandole, in seguito, volare. La poesia è il prato fiorito, la poesia è vento, è carezza, è fulmine, è dolcezza, è essenza. La poesia è voce che ascolta, è vivida presenza.”

L'ingresso al Parco è gratuito per i soci Assi con tessera; se dovesse essere brutto tempo, l'incontro si svolgerà nella vicina sala comunale.

Dopo avremo quasi un mese di sosta. Infatti Il prossimo appuntamento con le Letture al Parco, sarà domenica 16 agosto, alle 10.30, con L'intervista biografica: “L’Occhio che ascolta. Medicina ed empatia” dove avremo in dialogo Giulia Fretta, giornalista con Giorgio Noseda, cardiologo
Arrivederci a domenica.

Con i più cordiali saluti.

per la Segreteria Assi, Francesca Rossini

Incontro "Scrivere altrove"

Domenica 5 Luglio dalle 10.30 alle 12.30, Scrivere altrove: cinema e teatro, web e tv.

Alberto Chollet, giornalista presenta Erik Bernasconi, regista e sceneggiatore (Sinestesia 2010; Fuori Mira 2013) e Anahì Traversi, autrice e attrice (La Extravagancia #0 2014/15).

Cosa succede alla scrittura quando le parole abbandonano le pagine del copione o della sceneggiatura? Come si racconta per la scena e per lo schermo? Due professionisti ci raccontano le loro esperienze e il loro lavoro, davanti e dietro la macchina da presa.

Erik Bernasconi è nato nell’ inverno del 1973. A 17 anni ammette a malincuore di non avere il talento necessario per fare il giocatore professionista di hockey e si dà al cinema, passando prima dagli studi di Letteratura italiana all’Università di Friborgo e di Bologna e da tre anni di insegnamento, a Bratislava e a Lugano. Dal 2004 è sul set come autore di cortometraggi, aiuto regista, sceneggiatore e regista. Ha realizzato due lungometraggi di fiction e sta attualmente preparando
nuovi progetti, anche nel campo del documentario. Siccome ama le sfide impossibili, tenta a volte di fare l’attore.

Anahì Traversi è nata invece in primavera, nel 1984. Le sue origini sono argentine, italiane e svizzere (e qui l’ordine è importante, scopriremo il perché). Cresciuta a Stabio, si è trovata a condurre la propria formazione di qua e di là della frontiera, in Ticino e a Milano, dove ha frequentato la scuola di Teatro del Piccolo di Milano e l’Università degli studi di Milano. Il padre le ha insegnato
l’arte del clarinetto. Avrebbe voluto diventare una frontwoman del klezmer contemporaneo, ma i suoi gusti sono cambiati appena in tempo da evitarle di seguire una simile ambigua vocazione.

L'ingresso al Parco è gratuito per i soci Assi con tessera; se dovesse essere brutto tempo, l'incontro si svolgerà nella vicina sala comunale.

Il prossimo appuntamento con le Letture al Parco, è per il 19 luglio 2015, sempre alle 10.30:
Sensibilità in volo. Saranno presenti Elena Ghielmini, poetessa in italiano e in dialetto, e Florinda
Balli, giornalista e scrittrice.

Ingresso: adulti chf 7 ; ragazzi fino a 16 anni chf 2; AVS / studenti chf 6
Soci ASSI , con tessera, gratuito.

Informazioni sul sito di Morcote Turismo www.morcoteturismo.ch e www.assi-ti.ch
Per ogni altra informazione si veda il programma generale degli eventi per i
50 anni del Parco Scherrer

Segreteria ASSI e ufficio stampa: Francesca Rossini - Laboratorio delle Parole
francesca.rossini@laboratoriodelleparole.net ; mob: 077 417 93 7

Incontro "La tecnica del trampolino"

La tecnica del trampolino
50° Anniversario Parco Scherrer
Notte al Parco con Andrea Fazioli

I segreti della narrazione

Parole di Andrea Fazioli
musica di Alan Rusconi

Andrea Fazioli, laureato in Letteratura italiana all’Università di Zurigo, è scrittore (ha pubblicato e pubblica romanzi e racconti presso l’editore Guanda e in altre edizioni in Svizzera), insegnante e giornalista culturale. Dirige un laboratorio di scrittura creativa (scuolayanez.ch).

Alan Rusconi, attualmente, oltre all’attività didattica in diverse scuole di musica, al Conservatorio della Svizzera Italiana e oltre Gottardo, dirige l’Unione Filarmonica Gambarognese e la UFG Miniband, composta dai giovani allievi della Scuola Musica e da alcuni tra i più giovani musici della Filarmonica. Ha all'attivo all'incirca 700 concerti, che spaziano dalla musica jazz e classica passando per la musica rock e pop, esibendosi su palcoscenici internazionali tra i quali il Kerkrade World Music Contest con l'Orchestra a Fiati della Svizzera Italiana, il Club Jazz Moods di Zurigo, il Montreux Jazz Festival, il Lugano Blues to Bop e Lugano Estival Jazz con LABOttega.

Programma 50°

Letture al Parco in collaborazione con l’ASSI (Associazione Scrittori Svizzera Italiana).