Incontri di Bienne (scadenza: 25 settembre 2022)
/Scrivete poesie, racconti, saggi, romanzi ? Traducete testi letterari ? Vi piacerebbe confrontarvi con altri autori ?
Una volta l’anno, gli Incontri di Bienne offrono ad autori (scrittori e traduttori) letterari la possibilità di riflettere e discutere di testi letterari nella loro lingua d’origine o in traduzione.
Il testo, finito o in corso di elaborazione, diventa così il punto di partenza per una riflessione più ampia sulla creazione e la traduzione letterarie. Il gruppo di preparazione degli Incontri di Bienne allestisce un programma variato su due giorni con diversi tipi di atelier. Può trattarsi di discussioni sui o di traduzioni dei testi inviati dai candidati e selezionati dal gruppo di preparazione, di laboratori di scrittura creativa o ancora di atelier tematici.
Ci sono più modi di partecipare agli Incontri di Bienne. I partecipanti sono autori, professionisti o ancora alle prime armi, e persone interessate alla letteratura di lingua italiana, tedesca o francese. La partecipazione è gratuita e si può decidere in tutta libertà fino all’ultimo — a condizione che rimangano posti liberi — a quali laboratori partecipare. Di solito viene organizzata anche una serata aperta al pubblico per la quale non è necessaria l’iscrizione.
Per maggiori informazioni, visitate il sito ufficiale. Le candidature per l’edizione 2023 sono da inoltrare entro il 25 settembre 2022.
Sconfinamenti spaziotemporali (sabato primo ottobre a Bellinzona)
/Grazie all’ospitalità di Sconfinare, Festival culturale di Bellinzona, giunto quest’anno alla sua terza edizione, una selezione di prosatori locali presenteranno le loro opere in un turnover letterario atipico.
Il primo ottobre, dalle 13:00 alle 15:00 si succederanno Andrea Bertagni, Sabrina Caregnato, Paolo Ferrazzini, Dario Galimberti, Duilio Parietti e Sergej Roic´ per illustrare alcune delle loro opere sotto una luce inconsueta: gli sconfinamenti spaziotemporali e la tenue demarcazione che spesso caratterizza questi concetti.
Due ore dense di trame e voci, dirette da Sebastiano Caroni, il quale oltre a introdurre il pomeriggio, fornirà una sua riflessione sul fil rouge che lega i sei incontri.
Ognuno degli autori invitati avrà a disposizione dieci minuti per presentare la propria opera scelta. Il turnover sarà completato da un momento a tu per tu con gli autori per porre domande “in privato” o chiedere un firmacopie. A tal proposito, sarà presente un punto vendita della Libreria Casagrande di Bellinzona, che ringraziamo.
Qui si può trovare il programma completo dell’evento.
Tutti scrittori! Come difendersi dai corsi di scrittura creativa
/di Manuela Mazzi
edito da Prospero editore (maggiori informazioni sul sito dell’editore)
Pagine: 170
Prezzo: 14,00 euro
80 esperienze sfacciatamente schiette per risolvere una volta per tutte l’annoso caso della plausibilità di insegnare la scrittura creativa
La questione è dibattuta: si può insegnare la cosiddetta «scrittura creativa»? L’autrice di Tutti scrittori! (Prospero editore, Milano), Manuela Mazzi, ha cercato di rispondere se si possa piuttosto imparare qualcosa di buono in una scuola di scrittura, e in che modo farlo. Più che un trattato specialistico, questo pamphlet è dunque un sunto di varie esperienze da cui l’autrice ha tratto, anche un po’ ironicamente, «lezioni» utili per valorizzare i consigli ricevuti e per giostrarsi nelle dinamiche di gruppo che vengono a crearsi tra i banchi. Che siano banchi di scuola o posti tra le fila di atleti in una palestra, non importa, perché in fin dei conti si vuole suggerire come sfruttare appieno ogni tipo di formazione, quando ci si rimette in gioco.
Le strade oscure
/di Andrea Fazioli
edito da Guanda (maggiori informazioni sul sito dell’editore)
Pagine: 324
Prezzo: 18,00 euro
Ogni giorno all’alba uomini e donne passano il confine tra Italia e Svizzera per andare al lavoro. Si chiamano frontalieri e sono decine di migliaia. Ernesto Magni è uno di loro. La sua sembra essere una vita come tante, finché tra un brusco licenziamento e una separazione mai accettata non prende una brutta piega. Nella vicenda viene coinvolto Elia Contini, un piccolo investigatore privato che vive sulle montagne ticinesi e che, quando non lavora, osserva il mondo con ironia e disincanto. Con tutte le sue scelte esistenziali irrisolte, Contini finisce per trovarsi in una terra d’ombra che dal mondo dei frontalieri si estende a quello degli imprenditori in mezzo a corruzione, violenza, caos. Un noir che scava nella psicologia di protagonisti e comprimari inseguendo una storia di molestie sessuali, soprusi economici, antiche ruggini, ma anche slanci d’amore, tenerezza, intimità. Dove si può guardare ciò che accade con gli occhi degli animali immaginari che popolano queste pagine, forme mutevoli, specchi di sogni oscuri o fantastici, da cui fuggire o nei quali al contrario rifugiarsi, con la capacità di sperare nonostante tutto.
Concorso letterario sul tema "viaggio notturno" (scadenza: 30 settembre 2022)
/l tema: viaggio notturno
Era notte e qualcuno stava viaggiando. Forse era partito a piedi, a cavallo, in macchina o in autobus. Forse si era immerso in un sottomarino o aveva lasciato la Terra su un’astronave. Ma dove stava andando l’eroe o l’eroina della storia, e soprattutto, perché? Che cosa era successo? Solo tu, l’autore, puoi rispondere a queste domande, in occasione della seconda edizione del concorso INK (Interkultura Novelo-Konkurso, Concorso interculturale di novelle)!
I dettagli del concorso
Scrivi un racconto breve sul tema “Viaggio notturno”, e invialo, tramite il modulo online, agli organizzatori di INK, entro il 30 settembre 2022. La lunghezza massima del racconto è di 12.000 caratteri, spazi inclusi (circa 2.000 parole). Non c’è una lunghezza minima per l’opera, quindi le micro-novelle sono benvenute! I testi non devono essere stati pubblicati in precedenza. Se l’argomento ti ispira molto, puoi presentare al concorso fino a tre racconti!
I testi devono essere scritti in esperanto, italiano, russo o ucraino o in qualsiasi altra lingua, purché siano accompagnati da una traduzione di qualità, in esperanto, italiano, russo o ucraino. Per esempio, un racconto, scritto originariamente in giapponese, con una traduzione in esperanto, è perfettamente accettabile.
La giuria è composta da rappresentanti di varie culture. Essi valuteranno i racconti ed annunceranno i vincitori, in occasione del 108° Congresso Universale (Universala Kongreso, UK) dell’Associazione Universale di Esperanto (Universala Esperanto-Asocio, UEA), a Torino, nell’estate del 2023.
Quest’anno, la maggiore novità del concorso è l’introduzione di due categorie: una per gli scrittori principianti e una per gli scrittori affermati. Come si fa a sapere quale scegliere? Normalmente, considerati nella categoria dei principianti, a meno che tu non voglia che la tua opera sia giudicata insieme a quelle degli scrittori più professionali ed esperti. In caso di dubbio, saranno gli organizzatori del concorso a decidere.
Nella categoria principianti, gli autori dei quattro racconti vincitori riceveranno un premio di 500, 300, 200 e 100 euro, rispettivamente. Nella categoria affermati, gli autori dei quattro racconti vincitori riceveranno un premio di 1.000, 600, 400 e 200 euro, rispettivamente.
Maggiori informazioni
https://www.akademio-literatura.org/concorso-ink