Aperto il bando per partecipare agli Incontri di Bienne 2026 (14-15 febbraio)
/Tutte le informazioni sono disponibili a questo link
Associazione Svizzera degli Scrittori di lingua Italiana
Tutte le informazioni sono disponibili a questo link
di Giovanni Soldati
Edito da Fontana edizioni (maggiori informazioni sul sito dell’editore)
Pagine: 208
Prezzo: 20 franchi
di Andrea Paganini
Edito da Rubbettino (maggiori informazioni sul sito dell’editore)
Pagine: 640
Prezzo: 48 euro
Il volume esplora la storia della frontiera italo-svizzera tra la Valtellina e la Val Poschiavo, e il fenomeno del contrabbando che come strategia di sopravvivenza e di arricchimento ha caratterizzato quest’area per secoli, plasmando profondamente l’identità della popolazione. I confini non sono solo linee di separazione, ma luoghi di incontro e di scambio economico, sociale, culturale. Nei periodi di crisi, e soprattutto durante la Seconda guerra mondiale, il contrabbando si è intrecciato con l’espatrio di fuggiaschi in cerca d’asilo e con le lotte di liberazione. Frutto di un progetto dell’Istituto di ricerca sulla cultura grigione, La frontiera dalle uova d’oro si concentra sul periodo tra il 1800 e il 1950, si basa prevalentemente su fonti mai studiate in precedenza e rivolge un’attenzione speciale ai protagonisti delle dinamiche transfrontaliere: valorizza la storia delle valli alpine di confine non solo come crocevia fondamentali per il traffico delle merci, ma come teatro di notevoli vicissitudini umane spesso ignorate dalla storiografia.
di Noè Albergati
Edito da Gabriele Capelli Editore (maggiori informazioni sul sito dell’editore)
Pagine: 112
Prezzo: 16 euro
Lei aveva tutto, un impiego, un amore, gli amici, le normali serate d’aperitivo o i giorni del lavoro. Una vita ordinaria che trasforma in straordinaria quando smette di riconoscersi e accettarsi, quando il malessere la scava dentro, implacabile, fino a trasformare i giorni in voragine. La depressione, il ricovero in ospedale accettato controvoglia, le medicine, le fughe. Le conseguenze sono gli attriti, i silenzi, lo sfilacciamento dei rapporti, le finzioni per illudersi che vada tutto bene, che tutto tornerà come prima.
Poi c’è il giorno in cui lei si lancia dalla diga della Verzasca e mette fine a quel senso di inadeguatezza e a sé stessa.
L’io narrante è chi resta, il viaggiatore immobile, il compagno nell’amore per una donna ma anche lo spettatore dell’alienazione e della perdita. C’è la fatica e talvolta l’aggrovigliata rabbia. È sua la voce che riformula il quotidiano, il sopruso che la malattia, impalpabile eppure conclamata, impone a entrambi. Lui è ciò che resta dopo, col peso della testimonianza, col dovere della rinascita.
di Davide Staffiero
In uscita il 15 maggio 2025
Edito da Edikit (maggiori informazioni sul sito dell’editore)
Pagine: 348
Prezzo: 18 euro
Cosa succederebbe se la persona meno raccomandabile del pianeta, per un fortuito malinteso, si trovasse a sedere nella stanza dei bottoni?
Per conoscere la risposta, basta leggere le avventure di Livio Soldini, detto “l’Avvocato”, picchiatore misantropo e alcolista specializzato in recupero crediti che la sera del suo cinquantesimo compleanno entra in possesso di una misteriosa tessera in grado di aprirgli le porte di un’oscura società segreta. Da bar di quart’ordine ad attici extra lusso, dai bassifondi più maleodoranti ai corridoi del potere, Soldini si troverà d’un tratto invischiato in un complotto dalle ramificazioni imprevedibili.
Loggia K segna il ritorno di Davide Staffiero al romanzo, dopo la raccolta di racconti Pruriti (Edikit, 2023) che gli era valsa un secondo posto al prestigioso Premio InediTO – Colline di Torino. Scrittore svizzero attivo nel campo della narrativa di genere, Staffiero ha esordito nel 2018 col romanzo breve Il Programma (Eclissi Editrice), semifinalista al Premio John Fante e insignito di numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Letterario Giovane Holden. Sempre con Edikit, nel 2022, ha pubblicato il thriller distopico Dalle 9 alle 6 (terzo classificato al Premio Letterario Città di Siena).
di Letizia Pampana
autopubblicato (maggiori informazioni su Amazon.it)
Pagine: 34
Prezzo: 5.72 euro
Fin dai tempi più remoti la contemplazione del cielo ha esercitato sull’uomo un fascino straordinario ed è stata l’elemento principale che gli ha fatto prendere coscienza del suo destino e di una realtà che va al di là di questo mondo.
Questa raccolta, che comprende poesie di carattere intimistico ed altre dai temi mitologici, permette al lettore di fare un vero e proprio viaggio nella volta celeste notturna, imparando la storia delle origini di alcune costellazione e riacquisendo l'attitudine degli antichi a passare le notti abbandonandosi a guardare le stelle.
di Begoña Feijoo Fariña
edito da Gabriele Capelli Editore (maggiori informazioni sul sito dell’editore)
Pagine: 144
Prezzo: 17 euro
In una Genova inconsapevole dell’imminente crollo del Viadotto Polcevera, la vita degli abitanti scorre con la sua apparente normalità. Tra loro ci sono Dario, che sta organizzando una vacanza in Svizzera con la figlia; Sandy, divisa tra un lavoro necessario a finanziarsi gli studi e le difficoltà della madre depressa; Luca, che sogna un impiego in Germania; Marisa, alle prese con un passato ingombrante e con la salute del suo amato gatto; e Dante, alla continua ricerca di una perfezione che sembra sfuggirgli.
Cinque vite, legate solo in parte, che il 14 agosto si troveranno a fare i conti con un evento destinato a scuotere profondamente le loro certezze.
di Yari Bernasconi e Andrea Fazioli
edito da Gabriele Capelli Editore (maggiori informazioni sul sito dell’editore)
Pagine: 128
Prezzo: 18 euro
Dalla Cina al Canton Ticino, passando per Venezia, New Delhi o il ventre di un grosso pesce: Yari Bernasconi & Andrea Fazioli tracciano un nuovo itinerario a quattro mani attraverso 58 cartoline. Non importa dove, suggeriscono i due autori, purché ci si lasci sorprendere da quello che ci sta intorno. Un viaggio reale quanto immaginario, oscillante fra passato, presente e futuro, alla scoperta di luoghi più o meno accessibili, ogni tanto universali e poi improvvisamente intimi.
Il progetto Non importa dove consiste in un viaggio attraverso 58 luoghi, raccontati ogni volta da un breve testo e da un’immagine scattata quasi sempre dagli stessi autori. Non un viaggio abituale, però: ogni cartolina può spostarsi nel passato (per esempio la Livonia del XIII secolo), nel futuro (Venezia alla fine del XXI secolo), dentro i territori immaginari della letteratura (la tolkeniana Terra di mezzo o una città invisibile di Italo Calvino) e dello spazio, oppure ancora in luoghi indefiniti (come un solaio o un’aula scolastica vuota). Si tratta, del resto, di un libro che si può leggere dall’inizio alla fine, ma anche solo consultare, piluccando di località in località: ogni cartolina offre infatti una piccola storia a sé, e può esistere senza le altre.
La complicità dei due esploratori-scrittori Yari Bernasconi & Andrea Fazioli si riflette anche nella loro scrittura, che risulta gustosa, ricca di umori e stili: spesso ironica, a tratti spiritosa, poi improvvisamente riflessiva o intima. Anche per questo i loro scritti risultano accoglienti e destinati a qualsiasi tipo di lettrice o lettore, che ci troverà quello che desidera e potrà distrarsi, divertirsi, riflettere…
di Leo Silva Brites
autopubblicato (maggiori informazioni sul sito dell’autore)
Pianista della mente è un romanzo che immerge il lettore in un viaggio affascinante e sconvolgente nell’intimo della psiche umana. La Depressione, personificata come un insetto che evolve, diventa il protagonista di una metamorfosi straordinaria: da minaccia silenziosa a inquietante Pianista che controlla i fili della mente. Ogni tasto che il Pianista suona è un sintomo, ogni accordo un passo in un cammino interiore di rivelazione e lotta.
Un’immagine, potente e ricorrente, accompagna il protagonista in questo viaggio: la mela, simbolo di una tentazione e di una scelta, che diventa il fil rouge del suo cammino attraverso la malattia e la consapevolezza.
Attraverso un flusso di coscienza che mescola realtà e visioni, il protagonista esplora i meandri più oscuri della sua malattia, scoprendo, nel processo, una sorprendente consapevolezza di sé. La parola, come strumento di liberazione, si fa strada tra le ombre, aprendo la via a una trasformazione profonda e inaspettata.
Con una scrittura intensa e poetica, Pianista della mente è un romanzo che sfida le convenzioni sulla malattia mentale e offre una riflessione profonda sulla resilienza dell’animo umano.
Un’opera che non solo emoziona, ma provoca, scuote e lascia il segno, guidando il lettore a scoprire il potere nascosto della mente.
Per maggiori informazioni, visitare il sito ufficiale www.castellidicarta.ch
Congratulazioni al nostro associato Pietro Masotti, la cui opera (RACCONTI DI MILONGA E DEI SUOI PERSONAGGI: l'altra faccia del tango) si è classificata seconda alla IX edizione del Premio Biennale Internazionale di poesia e narrativa "Dal Golfo dei Poeti Shelley e Byron", patrocinato dalla casa editrice "Il Filo di Arianna".
Anche quest’anno, l’ASSI e il FestivalLibro di Muralto tornano a collaborare dall’inizio alla fine della kermesse.
Giovedì 20 marzo, infatti, sarà il nostro associato Giorgio Genetelli a prender parte all’evento “Voci e memorie dalla Valle Maggia” con letture e un suo racconto inedito.
Sabato 29 marzo invece, in occasione della “Coda” del Festival, l’ASSI terrà la sua assemblea annuale a Muralto a partire dalle 11, mentre alle 14 sarà possibile assistere a un incontro con autrici e autori della Svizzera italiana pubblicati in Italia. L’evento vedrà la partecipazione di Nicoletta Bortolotti (socia ASSI) e sarà moderato da Mattia Bertoldi, presidente del sodalizio.
Tutte le informazioni sul sito ufficiale del Festival, www.festivallibro.ch
di Doris Femminis
edito da temposospeso (maggiori informazioni sul sito dell’editore)
Pagine: 260
Prezzo: 18 euro
Romanzo ambientato in valle Bavona, nella Svizzera italiana. Al centro tre generazioni di donne : una saga di fatica, tenacia e ostinazione, tra parti, lavoro e lutti. La vita di una comunità tra il tempo contadino e il secondo dopoguerra, passando per l’emigrazione e la Resistenza. Un affresco del Novecento, una storia schietta e avvincente, nella quale chi abbia vissuto sui monti facilmente potrà riconoscere un po’ della propria terra e il suo volto duro eppure indimenticabile.
“Alcune storie narrate in questo libro sono germogliate dalle testimonianze raccolte, alcune dalla fantasia; ma tutti gli episodi e i dialoghi nascono da una commossa simpatia per le donne, in particolare le capraie, che ho conosciuto e hanno voluto condividere pensieri e ricordi della loro vita tra le montagne.” D.F.
ASSI - Associazione Scrittori Svizzera Italiana
La nostra ultima pubblicazione: un file PDF di 40 pagine dedicate ad autrici e autori della Svizzera italiana capaci di superare barriere e confini, pubblicando in Italia e nella Svizzera interna. Quattordici storie ricche di informazioni e suggerimenti. Scaricala gratuitamente cliccando qui.
Seguite l'attività di ASSI anche su Facebook, oppure inviateci le vostre richieste, le notizie e le segnalazioni che vorreste pubblicare sul sito ASSI. Vi risponderemo al più presto.
Quota sociale
Soci attivi: 80 CHF.
Soci sostenitori: 100 CHF e più.
Il versamento della quota dà diritto:
- a essere coinvolto nelle attività di ASSI
- a utilizzare i canali associativi (sito, FB) per l'annuncio di attività editoriali e appuntamenti pubblici
- a inserire le opere nel catalogo web.
Libero sostegno
Per aiutare l'ASSI, è possibile versare un libero contributo sul seguente conto: CH79 0900 0000 6900 6884 9.
Ufficio stampa e segretariato
Francesca Rossini
Laboratorio delle Parole
francesca.rossini@laboratorio
delleparole.net
mobile: 077 417 93 72
Indirizzo postale per corrispondenza
Francesca Rossini / ASSI
c/o Casa della Letteratura per la Svizzera italiana
Viale Stefano Franscini 9
CH-6900 Lugano